Dal 5 ottobre 2014 al 28 giugno 2015
Nuove sfide e nuovi supereroi per questa seconda edizione della mostra “Super-Natural”. Ancora una volta una mostra sorprendente dove la straordinaria realtà del mondo dei viventi e la fantasia dei supereroi dei fumetti si incontrano, dialogano e si confrontano nel terreno neutro del museo. Capitan America e il suo scudo indistruttibile sono il pretesto per parlare di organi e strutture di difesa, dalle conchiglie dei molluschi alle corazze degli insetti; Flash introduce il visitatore al mondo della velocità in natura e dell'abilità nella corsa, volo e nuoto; Wolverine con i suoi artigli si confronta con dinosauri e felini per raccontare la funzione di unghie, denti, zanne e spine; Batman e i suoi gadget tecnologici ci porteranno nel mondo della tecnologia dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura.
Acquari con stelle marine, il misterioso axolotl, pesci trasparenti ed elettrici, terrari con gechi e insetti stecco corredano la mostra. E ancora, video, multimedia ed exhibit interattivi in cui mettersi in gioco per rendere ancora più viva l’esperienza della visita.
Dal 28 settembre 2014 al 29 marzo 2015
La mostra, promossa e organizzata dal Comune di Montebelluna e dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, presenta scene di vita degli antichi Veneti mediante le immagini dell’eccezionale reperto recentemente scoperto a Montebelluna e per la prima volta esposto al pubblico: la situla (contenitore a forma di secchio) in bronzo rinvenuta nella necropoli in località Posmon. Dopo alcune informazioni sugli scavi, l’allestimento condurrà il visitatore attraverso i segreti dell’Arte delle situle, rivelando la vita dei signori antico-veneti di 2500 anni fa.
Emerge l'importanza di Montebelluna al tempo del Veneti antichi. La situla di Posmon, bene di prestigio riservato ai “potenti” dell’epoca, testimonia infatti la vitalità di questo sito, collegato con i centri veneti di pianura e con i mercati transalpini. Tale vocazione al commercio caratterizza ancora oggi il territorio di Montebelluna. Il Museo si cala quindi nel suo contemporaneo nel creare un ponte tra passato e presente.
Dal 28 novembre 2010 al 27 maggio 2012
Nel mondo della natura la vita si perpetua solo attraverso complessi processi di nutrizione: piante e animali hanno elaborato nel corso dei millenni strategie, modi, pratiche alimentari diverse e multiformi.
Tra gli esseri viventi l’uomo è l’unico che attorno al proprio sistema alimentare ha organizzato nel corso dei millenni l’economia, la società, la cultura stessa.
Nell’Anno Internazionale della Biodiversità il Museo di Montebelluna propone una nuova mostra temporanea dedicata ad un tema molto attuale e discusso ma allo stesso tempo misconosciuto: l’alimentazione.
Il percorso presenta attraverso una serie di sezioni le tappe della produzione, trasformazione e consumo evidenziandone gli aspetti scientifici generali e in particolare quelli legati all’uomo.
Tutto questo attraverso il coinvolgimento diretto dei visitatori in esperimenti, con l’uso di postazioni interattive, creando un’esperienza multisensoriale e stimolante che potrà soddisfare ogni tipo di utenza.
Un’esposizione attuale, contemporanea, un’occasione unica per conoscere i meccanismi biologici della nutrizione e per riflettere su questo affascinante tema che ha accompagnato la storia dell’umanità.
La mostra, fortemente didattica, interattiva, ricca di esperimenti, stimoli e apparati multimediali è davvero una mostra per tutti: dalle famiglie, che potranno in tutta serenità effettuare la visita anche con i bambini più piccoli (per loro un percorso-gioco guidato da Dina la proteina), all’esperto che troverà interessanti spunti di approfondimento.
Dal 22 novembre 2008 al 31 dicembre 2009
La mostra "Cosmos: viaggio alla scoperta dell'universo" sviluppa un percorso che parte dal nostro pianeta Terra, esplora il sistema solare e si spinge poi all'esterno per incontrare le stelle, le galassie, gli ammassi di galassie e conoscere le teorie sulle origini dell'Universo, e in chiusura presenta una sezione dedicata all'Astrobiologia. In parallelo, in alcune sale dell'allestimento museale permanente, due appendici alla mostra dedicate all'archeoastronomia e all'astronautica completano il percorso.
La mostra, fortemente didattica, interattiva, ricca di esperimenti, suggestioni e apparati multimediali è davvero una mostra per tutti: dalle famiglie, che potranno in tutta serenità effettuare la visita anche con i bambini più piccoli (per loro un percorso-gioco guidato da Roger "l'astrorana"), all'esperto che troverà interessanti spunti di approfondimento.