CHIUSURA DEL MUSEO
Con l'ingresso del Veneto in zona Arancione, il Museo chiude nuovamente fino a data da destinarsi.
Riprendono i LaboratoriAmo...ma questa volta online, in attesa di rivederci dal vivo.
Primo appuntamento:
Ti racconto una storia in CUNEIFORME |
Giovedì 15 aprile ore 16:30-17:30 | Online Un laboratorio creativo dedicato a una delle più antiche forme di scrittura del Vicino Oriente. Per bambini che frequentano la scuola primaria. |
DUE CHIACCHIERE CON I CONSERVATORI.
Martedì 20 aprile dalle 17:00 alle 18:00 | Online
Visita guidata alla Mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg" a cura dei conservatori del Museo Civico di Montebelluna.
Per tutti.
Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Maggiori informazioni >>>Si ricorda che domenica 1 novembre 2020 il Museo e la Mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg" sono chiusi per festività.
Maggiori informazioni >>>Da giovedì 5 novembre il Museo Civico e la mostra "Sapiens" rimarranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre.
Stiamo lavorando per attivare servizi compatibili con il DPCM del 3 novembre 2020 per garantire comunque accesso alle nostre attività formative e di laboratorio.
Maggiori informazioni >>>FINALMENTE il Museo riapre.
A partire da martedì 2 febbraio 2021 gli orari di apertura sono i seguenti:
DA MARTEDì A VENERDì DALLE 14:30 ALLE 17:30.
Non è necessaria la prenotazione
Vi aspettiamo!
Attività online - prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Maggiori informazioni >>>gfregg
Maggiori informazioni >>>SARO' UN GRANDE ASTRONAUTA
Lunedì 12 aprile 2021 ore 17:00-18:00 | Online
In occasione della "Giornata mondiale dei viaggi dell’uomo nello spazio", visione del video del monologo “Sarò un grande astronauta”, realizzato dalla Compagnia Musicale La Meridiana.
A seguire “Dalla Terra allo spazio": esploriamo la Sala Astronomia del Museo tra tute spaziali, meteoriti e esperimenti di fisica.
Per tutti
Evento gratuito, trasmesso su piattaforma Zoom.
Registrati a questo link
fdsagfda
Maggiori informazioni >>>dsaggfs
Maggiori informazioni >>>virtual museum
Maggiori informazioni >>>fdafda
Maggiori informazioni >>>visita
Maggiori informazioni >>>al lume di lucerna
Maggiori informazioni >>>caccia al tesoro
Maggiori informazioni >>>PRENOTA LA TUA VISITA. LEONARDO: STORIE E ANIMALI
Domenica 7 aprile dalle 15:30 alle 16:30
ALLEANZE SPAZIALI: RICERCA E RESPONSABILITA' NELLA CONQUISTA DEL COSMO.
Venerdì 24 maggio ore 20.45 presso Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna (TV)
Dalla Nasa al Sig. Rossi, ognuno di noi può contribuire in modo consapevole alla ricerca spaziale. L’incontro prende spunto dalle responsabilità scientifiche delle agenzie spaziali nazionali e illustra l'importanza del singolo cittadino nel contribuire al futuro dell'umanità nel cosmo. Un viaggio dallo Spazio all’economia reale.
A cura di Dave Anilkumar, responsabile Unità Innovazione e Trasferimento delle Tecnologie presso ASI, Agenzia Spaziale Italiana.
Ingresso libero e gratuito
Maggiori informazioni >>>Escursione naturalistica
LEONARDO E IL VOLO: DALLA NATURA AL PROGETTO
Domenica 30 giugno dalle 15:30 alle 19:00
Una passeggiata che prende spunto da tutto ciò che ci vola attorno per raccontare gli studi di Leonardo sul movimento degli uccelli e scoprire i segreti della conquista dell'aria da parte animali e piante.
Escursione per tutti, a partire dalla 1° primaria; NO carrozzine e passeggini
Attività su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
In caso di maltempo, l'iniziativa viene annullata
Oh estate abbondante….. Così Pablo Neruda descriveva poeticamente il tempo pieno della stagione calda. Una suggestione che ben rappresenta il ricco calendario di esperienze culturali che la città di Montebelluna ha voluto mettere a punto in un palinsesto di qualità fruibile da tutti. Incontri, spettacoli, concerti, visioni, performance. Un invito a uscire, incontrare e a condividere – magari fino a tarda sera e con lo sguardo al cielo – la dimensione magica di questa proposta estiva.
Maggiori informazioni >>>LABORATORI PRESSO IL MUSEO CIVICO. Attività su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
- Giovedì 5 settembre 2019 dalle 16:30 alle 18:00: Decathlon al Museo. Pesi, salti, palloni e...
Per ragazzi della scuola media.
- Venerdì 6 settembre 2019 dalle 16:30 alle 18:00: Che Palla! La storia del pallone attraverso giochi, cultura e società.
Per bambini della scuola primaria.
- Sabato 7 settembre 2019 dalle 16:30 alle 18:00: Dai! Dai! Tutti in movimento.
Per bambini della scuola dell'infanzia. Accompagnatore gratuito.
PRESSO IL CENTRO DI MONTEBELLUNA. Attività libera e gratuita.
- Sabato 7 settembre 2019 dalle 16:00 alle 19:00: Sperimentiamo... lo sport
Cercate lo stand del Museo Civico nel Centro di Montebelluna e sperimentate lo sport con coinvolgenti attività ed esperimenti tra scienza, archeologia e storia
Per tutti.
Maggiori informazioni >>>dagdagr
Maggiori informazioni >>>robotica
Maggiori informazioni >>>chimica
Maggiori informazioni >>>Aderendo alle disposizioni nazionali e regionali, il Comune di Montebelluna comunica che, per motivi precauzionali legati al contenimento della diffusione del Coronavirus, i servizi Museo Civico, MeVe e Biblioteca resteranno chiusi al pubblico dal 24 febbraio all'1 marzo 2020 compreso.
Per lo stesso periodo saranno sospesi tutti gli eventi in programma.
Per aggiornamenti consultare il sito del Comune di Montebelluna dove sono scaricabili le ordinanze relative al contenimento del Coronavirus
Maggiori informazioni >>>Il Museo riapre oggi con i consueti orari, ma fino a domenica 8 marzo compresa sono annullate tutte le attività educative.
In accordo con le disposizioni del Dpcm del 1.3.2020 gli accessi saranno limitati ad un terzo della capienza degli spazi espositivi, vale a dire 30 visitatori per piano presso la Barchessa, sede delle esposizioni permanenti, e 30 visitatori nello spazio della Mostra temporanea "Sapiens. Da cacciatore a cyborg". Sarà chiesto alla gentile utenza di mantenere la distanza minima di un metro rispetto agli altri visitatori.
Per ulteriori aggiornamenti è possibile consultare il sito www.comune.montebelluna.tv.it, e, per approfondimenti, il Dpcm del 1.3.2020 (http://www.governo.it/…/coronavirus-firmato-il-dpcm-1…/14210).
Maggiori informazioni >>>In attuazione del DPCM dell'8 marzo 2020 recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19, le attività dei musei, degli istituti e dei luoghi della cultura sono sospese su tutto il territorio nazionale.
La Biblioteca, il Meve e il Museo civico di Montebelluna rimarranno pertanto chiusi fino al 3 aprile 2020 e tutte le iniziative programmate in questo periodo sono annullate.
Maggiori informazioni >>>A PARTIRE DA GIOVEDì 21 MAGGIO 2020 IL MUSEO E LA MOSTRA "SAPIENS. Da cacciatore a cyborg" APRONO NUOVAMENTE AL PUBBLICO nel rispetto delle linee guida per la riapertura dei Musei, con i seguenti orari:
da martedì a venerdì: 14:30-17:30
sabato e domenica: 14:30-18:30
Con grande orgoglio vi comunichiamo che la mostra "SAPIENS. Da cacciatore a cyborg" è PROROGATA fino al 29 Agosto 2021.
Vi aspettiamo!
dfsdfd
Maggiori informazioni >>>
DUE PASSI SULLA LUNA: 1969 IL GIORNO DELLO SBARCO |
A cura di Elena Lazzaretto, astronoma e divulgatrice scientifica presso l'Osservatorio e il Planetario di Padova. Ingresso libero e gratuito. |
NOTTE DELLE PERSEIDI: NON SOLO STELLE CADENTI... |
Nella Notte di S. Lorenzo, la Sezione Astronomia del Gruppo Naturalistico Bellona aprirà la specola (osservatorio astronomico) nel giardino del Museo, a partire dalle 21:30, per osservare il cielo d’estate a caccia di meteore ed altri corpi astronomici. Preparatevi ad usare il telescopio per osservare pianeti, satelliti e costellazioni. Per l'occasione apertura serale del Museo dalle 20:00 alle 23:00 In caso di maltempo il Gruppo Naturalistico Bellona coinvolgerà il pubblico in conversazioni astronomiche nella Sala Astronomia del Museo. Al Museo si accede con biglietto di ingresso, l'attività a cura del Gruppo Naturalistico Bellona è libera e gratuita. |
Visita conversazione con Emanuela Gilli
Giovedì 12 marzo 2020 | 20:45 - 22:15
NONNO, MI PORTI SULLA LUNA?
Mercoledì 3 luglio 2019 dalle 10:00 alle 11:30
Vestiti da piccoli astronauti, i bambini coinvolgeranno i loro nonni/e alla scoperta del nostro satellite con attività e giochi "spaziali"! Per bambini della scuola dell'infanzia accompagnati dai nonni. Attività su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento. |
Domenica 8 settembre 2019 dalle 17:00 alle 18:00
Speciale visita alla sezione archeologica "guidata" dalle ricostruzioni 3D dei reperti realizzati durante i corsi Makars.
A numero chiuso, su prenotazione, a pagamento.
Per tutti, consigliata a partire dai 6 anni.
MASCHERE, FORME E COLORI
Lunedì 15, martedì 16, mercoledì 17 febbraio dalle 8:00 alle 12:30
PROGRAMMA:
- Lunedì 15 febbraio (scienze): Trasformisti per natura. L'arte del mimetismo tra forme, colori e comportamenti strabilianti.
- Martedì 16 febbraio (archeologia): In maschera con gli antichi Greci. Giochiamo insieme al teatro greco.
- Mercoledì 17 febbraio (scienze): Musi, facce e grugni animali. Le mille "facce" di bestie pelose, piumate e squamate.
Per bambini che frequentano la scuola primaria
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Maggiori informazioni >>>dhfhgfjg
Maggiori informazioni >>>Domenica 5 febbraio 2017 ore 15:30-16:30
COLORI E TRASPARENZE DEI VETRI ANTICHI
Prima domenica del mese dedicata alla sezione archeologica. Un percorso guidato nelle sale del Museo alla scoperta dei preziosi vetri di età preromana e romana.
gzhdfhdfh
Maggiori informazioni >>>