UN POMERIGGIO CON LE FARFALLE
Domenica 29 maggio, dalle 14:30 alle 18:00
EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Escursione sui Colli Asolani alla scoperta di farfalle ed altri insetti con un esperto entomologo.
Partenza dal Museo.
Per adulti e ragazzi.
Attività a pagamento e su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
"Al Museo in compagnia" nello spazio Agenda sapiens 2030
DOMENICA 29 MAGGIO DALLE 14:30 ALLE 18:00
Tutti i week end il Museo Civico di Montebelluna offre ai suoi visitatori, dalle 14:30 alle 18:00 , uno spazio di incontro tra scienze e archeologia dedicato agli obiettivi dell'Agenda 2030. L’area mostre del Museo ospita “Agenda sapiens 2030”, ambiente concepito come MUSEO LABORATORIO in cui chiunque (0-99 anni) troverà qualcosa da fare e da scoprire.
Alle 16:00 e alle 17:00 Visite guidate taglio Archeologia
Ingresso Spazio Sapiens incluso nel biglietto.
Attività su prenotazione e a pagamento.
Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Maggiori informazioni >>>CI SIAMO!!!
Il Museo Civico e il MeVe - Villa Correr Pisani annunciano che anche per quest'anno verranno organizzate le VACANZE D'ESTATE!
QUANDO: dal 13 giugno al 5 agosto - dal 29 agosto al 2 settembre
GLI ORARI: dalle 8:00 alle 17:00 con possibilità di uscita dalle 12:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 14:30
LE TARIFFE:
con uscita dalle 12:30 alle 13:00 --> 55 €
con uscita dalle 14:00 alle 14:30 --> 60 €*
con uscita dalle 16:30 alle 17:00 --> 85 €
*Pranzo al sacco.
Al Museo Civico
IL MUSEO DEI SUPERPOTERI
Supereroine e supereroi di tutto il mondo riunitevi quest’estate al Museo Civico! Vi aspetta una speciale scuola di superpoteri tra scienza e archeologia.
Al MeVe - Villa Correr Pisani
STORIE IN VALIGIA: UN'ESTATE IN VIAGGIO
Chiudi la valigia e preparati per un viaggio alla scoperta del mondo tra storia, arte e curiosità!
Per bambini che frequentano la scuola primaria
Clicca qui sotto per vedere i programmi delle settimane.
Per informazioni: 0423 300465 (museo) - didattica@museomontebelluna.it
Maggiori informazioni >>>RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
I REPERTI CI GUARDANO
Giovedì 28 aprile alle 20.45
Luca Zaghetto e i conservatori del Museo Civico coinvolgeranno il pubblico in una speciale visita "fotografica" tra archeologia, scienze e attualità sotto gli obiettivi dei fotografi del Circolo Primo Piano.
Per adulti e ragazzi.
Attività su prenotazione e a pagamento.
Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Venerdì 9 ottobre | 17.00 – 19.00 - Foyer della Biblioteca
SBAGLIANDO... S'INVENTA:GLI ANIMALI FANTASTICI
Laboratorio di scienze in collaborazione con il Museo Civico. Ispirati dalle filastrocche di Rodari e dalla Natura, inventiamo tanti animali con fantasia e un pizzico di scienza.
L'evento fa parte della rassegna "Il Favoloso Gianni" dedicata a Gianni Rodari.
Per bambini che frequentano la Scuola Primaria*
Attività a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Info e prenotazioni: tel. 0423 600024, mail: info@bibliotecamontebelluna.it
*con precedenza ai figli dei genitori partecipanti all’incontro Raccontare Rodari.
Maggiori informazioni >>>IL MUSEO PER LA SCUOLA A.S. 2020/21
Il Museo Civico è pronto a rispondere alle nuove richieste della scuola e dei docenti con progettazioni rinnovate, flessibili e modulabili.
Abbiamo trasformati in opportunità e nuove modalità formative le mutate necessità della scuola di oggi.
Come? Ci abbiamo pensato un po' e rivisto la nostra offerta didattica per meglio rapportarci con una scuola in continua evoluzione.
Qui di seguito le nuove COORDINATE della nostra offerta educativa per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado:
- PROGETTI SU MISURA
- MUSEO FAI DA TE: sale e giardino a disposizione per lezioni "in trasferta"
- ESPLORAZIONI & CO.
- A SCUOLA: i nostri educatori e materiali direttamente in classe
- DAD: nuove progettazioni in modalità Didattica A Distanza
- L'AULA NEL PAESAGGIO: laboratori che dal Museo si spostano all'aperto in alcuni siti naturalisitici e archeologici
- ESCURSIONI
IL MONTELLO D'AUTUNNO - ESCURSIONE Sabato 24 ottobre dalle 14:30 alle 18:00 |
A partire dal Museo Civico, una passeggiata alla scoperta dei colori e delle peculiarità naturalistiche d’autunno del Montello. Il percorso si svolge lungo il Sentiero Romanazzi. Per tutti a partire dai 6 anni. Attività a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento. |
GUIDOBERTO SCOPRE GLI ANTICHI VENETI
Domenica 18 ottobre dalle 16:00 alle 17:00
Io occasione della rassegna IL FAVOLOSO GIANNI, organizzata per il centenario della naascita di Rodari, un'attività sulla scrittura e la civiltà dei Veneti antichi ispirata al racconto Guidoberto e gli Etruschi. Per bambini che frequentano la Scuola Primaria. Iniziativa gratuita. Prenotazione obbligatoria. |
STORIE DI UOMINI E ANIMALI NEL MEDIOEVO:
CYBORG DAL FUTURO VS ZOMBIE DALLA PREISTORIA
Sabato 31 ottobre dalle 18:00 alle 19:30
Esperienze da brrrividoo! … per chi non ha paura del buio e di incontri inaspettati in una lotta a chi sarà più "sapiens"! Un laboratorio di tecnologia tra robot, pinze e protesi permetterà di esplorare il futuro e risolvere le insidie di un percorso al buio nel giardino del Museo e nelle sale della mostra "Sapiens. da cacciatore a cyborg". Qui i cyborg del futuro dovranno vedersela con i cacciatori-zombie della preistoria ... senza dimenticare il malefico Sciamano! Per ragazzi che frequentano la Scuola Media. Attività a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento. |
Maggiori informazioni >>>
Mercoledì 26 dicembre 2018 dalle 16:00 alle 17:00
"CANTO DI NATALE" AL MUSEO
Un pomeriggio di letture per riscoprire il capolavoro di Dickens in un'inedita atmosfera...museale-natalizia.
Per famiglie con bambini a partire dalla 3° primaria.
Iniziativa GRATUITA, a numero chiuso, su prenotazione.
Maggiori informazioni >>>Andare al museo fa bene! Un ambiente sicuro e interessante dove incontrarsi con tanta voglia di imparare e divertirsi.
il Museo Civico e il MeVe hanno messo a punto un programma di laboratori e minicorsi pomeridiani rivolti a piccoli gruppi di bambini e ragazzi che frequentano la Scuola primaria e la Secondaria di primo grado.
Primo laboratorio:
GLI ANIMALI DEL FREDDO
Mercoledì 28 ottobre 2020 dalle 16:30 alle 18:00
Quanto pelo, quanto grasso!
Volpi, foche e pinguini: alla scoperta degli animali che vivono al gelo!
Per bambini che frequentano la 1° e la 2° Scuola Primaria
Iniziativa su prenotazione e a pagamento.
Durante le prossime festività il museo e la mostra "Viaggiatori del Cosmo. Meteoriti & Co." osserveranno i seguenti orari:
Mercoledì 25 aprile 2018 orario continuato dalle 10:00 alle 18:00.
Martedì 1° maggio 2018 CHIUSO
Si ricorda che domenica 1 novembre 2020 il Museo e la Mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg" sono chiusi per festività.
Maggiori informazioni >>>CHIMICA FACILE E DIVERTENTE
MINICORSO IN 3 APPUNTAMENTI
4, 11 e 18 Novembre 2020 dalle 16:30 alle 18:00
Soluzioni e reazioni; pipette e alambicchi; acqua che si trasforma in liquidi colorati e poi ritorna acqua; strane effervescenze; cavoli e acidi e... tanto altro. Un minicorso tutto sperimentale che con semplici ingredienti dimostra quanto la chimica sia spettacolare, divertente e permei tutto il nostro quotidiano! Iniziativa a pagamento. Prenotazione obbligatoria. |
2 CHIACCHIERE CON I CONSERVATORI - EVENTO ONLINE
Ogni martedì pomeriggio dalle 16:00 alle 17:00
Di martedì pomeriggio i visitatori troveranno un conservatore ad accoglierli.
Sarà un'occasione speciale per condividere la passione per le scienze o per l'archeologia passeggiandonelle sale del Museo o della Mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg" in compagnia del conservatore naturalista o archeologo.
Per gli studenti si apre l'opportunità di approfondire o ripassare “sul campo” qualche argomento del programma scolastico.
Il servizio è disponibile con il semplice pagamento del biglietto di ingresso.
Da giovedì 5 novembre il Museo Civico e la mostra "Sapiens" rimarranno chiusi al pubblico fino al 15 gennaio 2021.
Nonostante ciò, così come disposto dall'art. 1, comma 10, lettera c) del DPCM 3 dicembre 2020, proponiamo attività ludiche, ricreative ed educative non formali per bambini e ragazzi.
Vedi le proposte qui sotto!
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020
- DETECTIVE DEI DINOSAURI dalle 11:00 alle 12:00 ATTIVITA' CONFERMATA.
Denti fossili, orme e resti di cibo...segui le strane tracce "rettiliane" nascoste in Museo e scopri a quali incredibili dinosauri appartengono.
Per bambini della scuola dell'infanzia. Accompagnatore gratuito.
Attività a numero chiuso, su prenotazione e a pagamentoCHILD ROOM SETTEMBRE 2019: LEONARDO E LO SPORT
Da lunedì 2 venerdì 6 settembre 2019
Per bambini che hanno frequentato la scuola primaria nell'a.s. 2018/19
Le iscrizioni sono aperte.
Info al seguente link
VIAGGIO NELLA PREISTORIA
Venerdì 13 novembre ore 16:30-18:00
Lance, selce e bisonti. Una giornata da uomo del Paleolitico per imparare a sopravvivere con le proprie forze.
Per bambini dalla 3 alla 5 classe della scuola primaria.
Attività a numero chiuso, a pagamento e su prenotazione.
Maggiori informazioni >>>
GIOCHI DA TAVOLO NELL'ANTICA ROMA |
Da un ritrovamento archeologico a Montebelluna un laboratorio per giocare tutti insieme con le tabulae lusorie romane. Per bambini che frequentano la scuola primaria. Attività a numero chiuso, a pagamento e su prenotazione. |
LABORATORIAMO - 3D, BENI CULTURALI E OPEN SOURCE - minicorso.
Venerdì 20, 27 novembre e 4 dicembre ore 16:30-18:00
Fotogrammetria 3D alla portata di tutti! Bastano una macchina fotografica digitale e un computer.
Un minicorso per imparare ad elaborare un modello tridimensionale di un oggetto partendo da fotografie. Il tutto applicato ai reperti archeologici del museo.
Per ragazzi che frequentano la scuola media
A numero chiuso, su prenotazione e a pagamento
SOGNI D'AUTUNNO. I VIRUS SPIEGATI AI BAMBINI
Sabato 21 novembre 2020 dalle 15:30 alle 17:00
Virus, batteri ed altri microbi tra giochi, esperimenti e collegamenti a quanto sta accadendo nel mondo. Per bambini che frequentano la scuola primaria. Attività a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento. |
LABORATORIAMO. SPLENDIDO EGITTO & CO. - minicorso
Giovedì 18, 25 febbraio e 4 marzo 2021 dalle 16:30 alle 18:00
Alla scoperta delle Grandi Civiltà del vicino Oriente. Per bambini che frequentano la scuola primaria. Attività a numero chiuso, a pagamento e su prenotazione. |
ARCHEOLOGIA PER TUTTI - CORSO ONLINE
Martedì 1 e mercoledì 9 dicembre 2020 dalle 18.00 alle 18.45
Corso di introduzione al metodo della ricerca archeologica a cura della conservatrice archeologa del Museo Civico di Montebelluna.
Attività gratuita, su prenotazione.
Il corso si svolgerà online. tramite la piattaforma Zoom. Iscrizione obbligatoria via mail all'indirizzo: info@museomontebelluna.it per ricevere via mail le credenziali di accesso.
Maggiori informazioni >>>Minicorso (LaboratoriAmo) - OCCHIO AL MICROSCOPIO!
Mercoledì 9, 16 e 23 dicembre dalle 16:30 alle 18:00
La vita in una goccia d’acqua; le cellule della tua guancia; tessuti vegetali e fettine di roccia: questo ed altro nel minicorso di microscopia in cui scoprire bellezza e straordinarietà dell’invisibile ad occhio nudo. Su richiesta, è possibile partecipare anche ad uno o due incontri.
PROGRAMMA DEL CORSO:
1° incontro: dentro la cellula: strani organuli e differenze cellula animale/vegetale
2° incontro: la vita in una goccia d'acqua: micropredatori, alghe ed altri esseri trasparenti e colorati
3° incontro: geologia al microscopio: fettine di roccia, microcristalli e ricerca di minerali preziosi nelle sabbie
Per ragazzi che frequentano la scuola media.
Attività a numero chiuso, a pagamento e su prenotazione.
Per informazioni e iscrizioni: Tel. 0423/300465 - mail: info@museomontebelluna.it
Maggiori informazioni >>>COSA C'E' AL MUSEO DI SABATO? MISSIONE VULCANO
Sabato 12 dicembre 2020 dalle 15:30 alle 16:30
Perché il vulcano "Kakatua" è esploso? Per scoprirlo indossa la tuta antifuoco e affronta i vapori e rocce incandescenti.
Per bambini che frequentano la scuola dell'infanzia.
Laboratorio a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento
NATALE CYBORG? SI PUO' FARE!
Mercoledì 23 dicembre 2020 dalle 16:30 alle 18:00
Attività di scienze tra tecnologia e cyborg-giochi!
Per bambini che frequentano la scuola primaria
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Per informazioni e iscrizioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Maggiori informazioni >>>FINALMENTE il Museo riapre.
A partire da martedì 2 febbraio 2021 gli orari di apertura sono i seguenti:
DA MARTEDì A VENERDì DALLE 14:30 ALLE 17:30.
Non è necessaria la prenotazione
Vi aspettiamo!
ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO A MONTEBELLUNA
Evento online - Mercoledì 31 marzo 2021 ore 10:30
Una giornata di studi online organizzata dal Museo Civico di Montebelluna insieme alla competente Soprintendenza Archeologia belle Arti e Paesaggio per parlare di archeologia, ricerca, tutela e valorizzazione.
Tutto questo grazie alla mostra “Sapiens. Da cacciatore a cyborg” allestita al Museo Civico di Montebelluna dopo un’impegnativa campagna di studi sulle nuove scoperte archeologiche del territorio.
I lavori saranno suddivisi in due sessioni:
- mattino 10:30-12:30 dedicato alla pre-protostoria;
- pomeriggio 16:30-18:30 all’età romana.
WEBINAR ONLINE TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM
Per iscrizioni scrivere a info@museomontebelluna.it
oppure chiamare lo 0423 300465
A seguito della chiusura dei Musei per motivi epidemiologici, le visite guidate sono sospese fino a prossima riapertura.
VISITE GUIDATE PER TUTTI
Quest'anno i ragazzi hanno qualche difficoltà ad andare in gita scolastica?
Niente paura, con la riapertura dei Musei, riparte anche la possibilità di effettuare visite guidate. Il Museo propone 1 ora di visita per piccoli gruppi: sarà l'occasione per approfondire temi trattati a scuola. Di seguito alcune possibilità:
- Sezione Archeologica
- Sezione Naturalistica
- Mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg"
Il costo di una visita guidata da 1 ora è di € 30,00 più biglietto di ingresso, che per i minori di 20 anni è gratuito fino alla fine di marzo 2021.
Maggiori informazioni >>>Abbiamo pensato di creare un'apposita sezione dove illustrarvi tutte le nostre proposte in DAD - Didattica a distanza.
Ci sono proposte in ambito archeologico e naturalistico, per tutte le scuole di ogni ordine e grado.
LaboratoriAmo - A SCUOLA DI FUMETTO CON I VENETI ANTICHI
Lunedì 29 marzo dalle 16:30 alle 17:30 | online |
Da sempre raccontiamo storie usando le immagini. Divertiamoci insieme a raccontare le nostre storie con i personaggi della Situla di Montebelluna ... 2500 anni portati benissimo! Per bambini scuola primaria. |
SARO' UN GRANDE ASTRONAUTA
Lunedì 12 aprile 2021 ore 17:00-18:00 | Online
In occasione della "Giornata mondiale dei viaggi dell’uomo nello spazio", visione del video del monologo “Sarò un grande astronauta”, realizzato dalla Compagnia Musicale La Meridiana.
A seguire “Dalla Terra allo spazio": esploriamo la Sala Astronomia del Museo tra tute spaziali, meteoriti e esperimenti di fisica.
Per tutti
Evento gratuito, trasmesso su piattaforma Zoom.
Registrati a questo link
DUE CHIACCHIERE CON I CONSERVATORI. |
Martedì 20 aprile dalle 17:00 alle 18:00 | Online Visita guidata alla Mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg" a cura dei conservatori del Museo Civico di Montebelluna. Per tutti. Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it |
EARTH DAY - GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA. Dalle Dolomiti al Montello: geologia al Museo |
Giovedì 22 aprile ore 16:30-17:30 | Online In occasione della Giornata Mondiale della Terra giunta alla suo 50° anniversario, il Museo propone una visita online nelle sale di geologia per scoprire la geodiversità del nostro territorio tra collezioni di rocce e ricostruzioni virtuali. Per tutti. Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it |
ATTENZIONE: RINVIATO a quest'estate in presenza!
INCONTRO CON L'ESPERTO. Neandertal e Sapiens sul Montello
Martedì 27 aprile ore 18:00-19:00 | Online |
Un aggiornamento sulla più antica preistoria del Montello direttamente dai protagonisti della ricerca.
A cura di Marco Peresani – Università degli Studi di Ferrara
Per tutti.
Iniziativa gratuita, prenotazione obbligatoria.
Maggiori informazioni >>>La giornata di studi "Archeologia del territorio a Montebelluna" è ONLINE!
Sono disponibili sul canale YouTube del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna gli interventi della Giornata di studi dello scorso 31.03.2021, organizzata in collaborazione con Soprintendenza area metropolitana Venezia e province di Belluno, Padova e Treviso
A seguente LINK sono caricati tutti gli interventi della giornata.
EUROPA E BIODIVERSITA'. L'agenda 2030 al Museo
Sabato 8 maggio 2021 dalle 15:00 alle 17:00
Gli obiettivi 14 e 15 dell'Agenda 2030 sono dedicati alla gestione sostenibile della Vita sott'acqua e sulla terra.
Quali sono le azioni dell'Europa per perseguire tali obiettivi? Per scoprirlo in modo giocoso e coinvolgente, nel giardino del Museo sarà allestito un percorso a tappe con quiz, animali e piante delle collezioni naturalistiche e un pizzico di legislazione europea!
Per tutti. Attività a numero chiuso, gratuita e su prenotazione.
Per informazioni e iscrizioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Maggiori informazioni >>>IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE del MUSEO DI STORIA NATURALE E ARCHEOLOGIA di Montebelluna è aperto al pubblico.
Il Cdd è accessibile il mercoledì, dalle 9.00 alle 13.00.
Dopo un accurato lavoro di riordino e implementazione del patrimonio librario e documentale, il Cdd garantisce tutte le misure di prevenzione a tutela della salute dei cittadini, come già avviene presso la biblioteca comunale.
Uso della mascherina, prenotazione dell’accesso, numero contingentato di posti a sedere, autodichiarazione COVID e quarantena del materiale documentario sono alla base della riorganizzazione del servizio.
Per info e prenotazioni: 0423 300465/cdd@museomontebelluna.it
Maggiori informazioni >>>Dal 6 agosto in base al Dl 105 per entrare al Museo Civico, al MeVe e in Biblioteca e per partecipare a eventi culturali, avrete bisogno di:
Green pass + documento di identità
Queste disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore si 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica
A breve maggiori info!
Domenica 15 DICEMBRE 2019 DALLE 15:00 ALLE 18:30
Partenza alle ore 15:00 dal Municipio di Montebelluna, C.so Mazzini 118
DOMENICA 19 novembre 2017 dalle ore 15:30 alle 17:00
Il Museo e la Cooperativa Le Macchine Celibi presentano:
Per adulti e ragazzi a partire dalla 1° media.
Maggiori informazioni >>>GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Domenica 22 settembre 2019
1° turno dalle 17:00 alle 18:00
2° turno dalle 18.00 alle 19:00
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, il Museo civico offre l’occasione di scoprire il suo ricco patrimonio zoologico con una visita guidata gratuita alla Sezione Naturalistica del Museo a cura del Conservatore naturalista.
Iniziativa per tutti.
Ingresso gratuito alla Sezione Naturalistica. Prenotazione obbligatoria al numero 0423/300465 oppure info@museomontebelluna.it Maggiori informazioni >>>Sabato 23 settembre 2017 alle ore 18:30 GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Inaugurazione dell'allestimento Restituire il passato. Nuovi restauri al museo Civico di Montebelluna.
VI aspettiamo tutti per questo importante momento di condivisione...reperti speciali ritornano alla comunità restaurati e valorizzati.
Il Museo editore pubblica tre rilevanti volumi che hanno lo scopo di incrementare il patrimonio della ricerca e conoscenza sul nostro territorio.
Esce il nuovo numero della rivista "De rerum natura" VIII (2016) con una veste grafica completamente rinnovata.
Un numero monografico della rivista "De rerum natura" è curato dai proff. Ugo Sauro e Francesco Ferrarese ed è dedicato a "Montagne in evoluzione e terremoti. Alcuni casi nelle prealpi venete, trentine e gardesane".
Infine, frutto di un lungo lavoro di ricerca e sperimentazione tra scuola e museo, pubblichiamo "C'era una volta...la ceramica. Montebelluna in epoca romana (dal IIsec. a.C. al II sec. d.C.)" quaderno di lavoro per docenti a cura di Luisa Bordin, Patrizia Manessi, Ernesto Perillo, Angela Trevisin, con contributi di Lorella Lazzari e Nadia Paterno.
Buone letture!
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO. C'era una volta al Museo
Domenica 13 Ottobre 2019 ore 15:00-18:00
Il Museo di Montebelluna aderisce all’iniziativa nazionale con attività e giochi per tutte le famiglie:
PROGRAMMA:
EVENTO ANNULLATO
L'ANTICO FABBRO ROMANO TI INVITA A CASA SUA
Domenica 5 maggio dalle 15.30 alle 17.00
A Posmon, Via Cima Mandria - Giardino Archeologico.
Tutti a Posmon presso il Giardino archeologico di Via Cima Mandria sul luogo dell'antico edificio artigianale di età romana. Sarà l'occasione per scoprire , divertendosi, la "dura vita" degli antichi fabbri romani e dei loro aiutanti.
Per famiglie, a partire dalla 1° primaria. No carrozzine e passeggini.Su prenotazione e a pagamento.
“Minerali, guerrieri fantastici, centopiedi”. Libri, carte e collezioni del Museo di Montebelluna.
Domenica 22 ottobre 2017 dalle 15.00 alle 18.00
In occasione del Biblioweek, il Centro di Documentazione del Museo Civico presenta due nuove pubblicazioni edite dal Museo Civico. Un pomeriggio speciale tra ricerca scientifica, valorizzazione e divulgazione.
Ingresso speciale al museo e alle attività : €1,00
Maggiori informazioni >>>Domenica 12 novembre 2017
- "Scavo al museo" dalle 16:00 alle 17:30
Per chi non ha paura di sporcarsi le mani! Armati di sessola, cazzuola e tanta energia per un'attività di scavo archeologico simulato.
Per famiglie con bambini a partire dai 6 anni
-"Piccoli astronauti" dalle 16:00 alle 17:00
Come piccoli astronauti esoploriamo la sala astronomia del Museo.
Per bambini da 3 a 5 anni. Accompagnatore gratuito
Vi ricordiamo che in occasione della Festa dei lavoratori il Museo Civico rimane chiuso.
Vi aspettiamo giovedì 2 maggio con il consueto orario di apertura.
Domenica 26 novembre 2017
- "Da dove viene questo filo?" dalle 16:00 alle 17:30
Dalla fibra naturale alla maglietta: scopriamo insieme le piante tessili!
Per famiglie con bambini a partire dai 6 anni
-"Giallo, rosso &...i colori della preistoria" dalle 16:00 alle 17:00
Una viaggio nella preistoria usando le mani e i colori.
Per bambini da 3 a 5 anni. Accompagnatore gratuito
Venerdì 28 dicembre 2018 dalle 9:00 alle 16:00 (accoglienza dalle 8:00 alle 9:00)
Le scienze naturali scoprono gli Etruschi.
Giovedì 27 dicembre 2018 dalle 9:00 alle 16:00 (accoglienza dalle 8:00 alle 9:00)
POSTI ESAURITI
E' tempo di regali!
Hai mai pensato di regalare un ingresso al Museo e alla mostra "Viaggiatori del Cosmo. Meteoriti & co." o magari una visita guidata?
Quest’anno è l’occasione giusta per fare un regalo speciale e sicuramente gradito.
Acquista il buono direttamente in biglietteria!
Maggiori informazioni >>> I posti per l'attività del 6 gennaio sono esauriti.
"In viaggio con la cometa"
Sabato 6 Gennaio 2018 dalle 15:30 alle 17:00
Code luminose, ghiacci e rocce spaziali, storie e leggende: le comete da sempre affascinano scienziati, narratori e artisti. Attività e racconti sveleranno i segreti delle comete in modo divertente e coinvolgente.
Domenica 8 aprile 2018 dalle 14:45 alle 15:45 e dalle 16:00 alle 17:00
Visita guidata alla nuova mostra "Viaggiatori del Cosmo. Meteoriti & Co."
Per tutti, consigliato dai 6 anni.
Maggiori informazioni >>>Vi ricordiamo che il Museo e la mostra "Viaggiatori del Cosmo" sono aperti:
- sabato 30 dicembre e domenica 31 dicembre dalle ore 10 alle 18 (orario continuato);
1 gennaio: CHIUSO
-sabato 6 gennaio e domenica 7 gennaio dalle ore 10 alle 18 (orario continuato);
RESTITUIRE IL PASSATO. Nuovi restauri al Museo Civico
Domenica 4 febbraio 2018 dalle 15:30 alle 16:30
Visita guidata al nuovo percorso della sezione Archeologica del Museo.
Per tutti, consigliato dalla 1° elementare.
DOMENICA 18 FEBBRAIO 2018:
SUONI ED ECHI DALLA PREISTORIA! dalle 15:30 alle 17:00
Un'attività per tutta la famiglia sperimentando ritmi e suoni che provengono da un tempo molto lontano.
Per famiglie con bambini a partire dalla 1° elementare.
Laboratorio su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
MISSIONE VULCANO |
Perchè il vulcano Kakatua è esploso? Per scoprirlo indossa la tuta antifuoco e affronta vapori e rocce incandescenti. |
Domenica 11 marzo 2018 dalle 15:30 alle 17:00
-LA ROBOTICA:
Un pomeriggio per imparare insieme il montaggio e la programmazione di robottini utilizzando i kit Lego Mindstrom 2017. Ma perchè un museo si occupa di robotica? Venite a scoprirlo! Info al seguente link
Per ragazzi a partire dalla 1° media e adulti
- BAVA DI LUMACA ED ESSENZA DI ROSPO
Rospi e pozioni; ortiche e unguenti; leggende e ricerca scientifica. Un laboratorio in cui mettere alla prova il tuo coraggio nel manipolare ragni, vermi e cacche e scoprire che liquidi, odori e sostanze ripugnanti sono affascinanti strumenti per la sopravvivenza di animali e piante. Info al seguente link
Per bambini che frequentano la scuola elementare
PASQUA CON LE ALI:
Dalle 9:00 alle 16:00. Accoglienza dalle 8:00 alle 9:00
PAPA', SEI BELLISSIMO VESTITO DA CENTURIONE ROMANO!
Martedì 19 marzo 2019 dalle 20:00 alle 21:30
Non capita tutti i giorni di vedere il proprio papà vestito da centurione romano. Sarà possibile al Museo Civico di Montebelluna in occasione di una specialissima serata dove bambini e papà si metteranno in gioco!
Per bambine e bambini a partire dalla 1° primaria con i loro papà.ATTENZIONE! EVENTO ANNULLATO
SCARPERI PER UN GIORNO
Domenica 25 marzo 2018 dalle 15:30 alle 17:00
Riscoprire antichi mestieri. La collezione Zamprogno racconta storie di scarperi. Presso la sede dell'ex-Tribunale, piazza Negrelli. |
Attività GRATUITA, su prenotazione e a numero chiuso, per famiglie con bambini a partire dalla 1 elementare.
Maggiori informazioni >>>DOMENICA 14 APRILE 2019 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
ARCHEOTREKKING MONTEBELLUNA
|
ESCURSIONE - "ENTRA NEL QUADRO, FARE ARTE IN NATURA"
Domenica 9 giugno 2019 dalle 14:30 alle 18:00
Dipingere all’aperto come veri artisti! Un’escursione naturalistica speciale tra il Montello e il Piave.
Per tutti a partire dai 6 anni.
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
EVENTO ANNULLATO!
Domenica 6 maggio 2018 dalle ore 15:30 alle 17:00
Cacciatori di meteoriti
Il Museo Civico vi aspetta per una attività domenicale...spaziale!
Alla scoperta delle meteoriti, attraverso i racconti della avventurose storie di antichi e moderni cercatori, esperimenti scientifici e la manipolazione di preziosi "sassi spaziali!"
Attività per famiglie con bimbi a partire dailla prima elementare. Maggiori informazioni >>>Sabato 5 Maggio 2018 alle 10:00 presso il Museo Civico
Conferenza sull’evoluzione geologica e sui terremoti dei rilievi alpini e prealpini veneti. Presentazione del volume “Montagne in evoluzione e terremoti” a cura di Ugo Sauro e Francesco Ferrarese.
Per ragazzi e adulti. Iniziativa ad ingresso libero e gratuito.
Maggiori informazioni >>>Escursione "Risalendo vie perdute sul Montello"
Domenica 26 maggio 2019 dalle 14:30 alle 18:00 (partenza dal Museo con mezzi propri)
Vi invitiamo ad una piacevole passeggiata a due passi dal centro di Montebelluna, che dalla pineta di Villa Pisani ci porterà a scoprire l’antico castelliere di S. Lucia. Immersi nel paesaggio del Montello, con scorci panoramici dalla pianura al Monte Grappa, andremo alla ricerca di boschi perduti, acque, vecchi mulini, grotte e antichi punti di osservazione astronomica.
Per tutti a partire dalla 1° elementare. No passeggini
Iniziativa a numero chiuso su prenotazione e a pagamento.
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI. L COME LUNA, L COME LEONARDO
Sabato 18 maggio 2019 dalle 19:00 alle 23:00
Vi invitiamo ad una serata speciale per per festeggiare con noi la NOTTE EUROPEA DEI MUSEI nel 2019 Anno di Leonardo Da Vinci, attraverso Scienza, robotica, astronomia, arte, letteratura, musica.
Collaborano con noi per la serata: Lettori Volontari Auser della Biblioteca; l'Istituto Max Planck di Treviso; Matteo Chinellato; Patrizia Vaccari e Marzio Matteoli; la Sezione Astronomia del G.N. Bellona; Ceod Solidarietà... |
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna in collaborazione con l’ULSS 2 MARCA TREVIGIANA - Distretto di Asolo e la Sezione Astronomia del Gruppo Naturalistico Bellona organizza una serata per celebrare il Solstizio d’Estate,
martedì 18 giugno 2019.
Dalle ore 20:30 alle 22:30 i partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata sotto le stelle tra le vie nei dintorni del Museo (partenza e arrivo al Museo).
Dalle 22:30 in poi verrà aperta la specola astronomica nel giardino del Museo per osservare il cielo d’estate.
Iniziativa per tutti, ingresso libero e gratuito alla passeggiata e all'osservazione astronomica.
In occasione della serata La Mostra Viaggiatori del Cosmo sarà aperta eccezionalmente dalle ore 19:30 alle ore 23:30 con biglietto di ingresso ridotto € 3,00.
27.07.2018 // OPEN CALL: CERCASI CITTADINI MONTEBELLUNESI PER AZIONE PERFORMATIVA IN PIAZZA Operaestate Festival e il Comune di Montebelluna insieme all'Associazione il Mosaico collaborano per la realizzazione di una serata dedicata alla danza contemporanea nella Piazza principale della città. Il programma propone una azione performativa creata con gli abitanti del territorio, che saranno guidati in un atto coreografico collettivo nel suggestivo spazio che sempre più si identifica come il cuore di Montebelluna. Cerchiamo 90 abitanti di Montebelluna e dei comuni limitrofi interessati a partecipare all'evento che si svolgerà la sera del 27 Luglio 2018 dalle ore 21.00 e inserito nel programma di Operaestate.
|
|
In occasione del Centenario della Grande Guerra, la London Scottish Regiment si esibirà a giugno in vari luoghi del trevigiano
In occasione delle celebrazioni legate al Centenario della Grande Guerra, i Comuni di Montebelluna, Giavera del Montello, Trevignano, Vazzola, Cimadolmo, Spresiano, Istrana e Volpago del Montello hanno firmato un Protocollo di Intesa per la realizzazione dell’evento “Centenario della Grande Guerra: ospitalità nel territorio trevigiano della banda del “London Scottish Regiment”.
La Banda si esibirà a Montebelluna sabato 16 giugno alle ore 20.30 nelle Piazze del Centro.
Vi auguriamo una Buona Estate!
Vi ricordiamo che il giorno di Ferragosto, mercoledì 15 agosto il Museo e la mostra sono CHIIUSI.
Il Centro di Documentazione del Museo rimane chiuso da giovedì 16 agosto a lunedì 3 settembre compresi.
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna è diventato anche un museo virtuale grazie alla Summer School Makars!
Ora è possibile scoprire alcuni dei nostri reperti come non li avete mai visti...grazie alla tecnologia 3D!
I reperti possono essere visualizzati al seguente link
Domenica 9 settembre 2018 dalle 17:00 alle 18:30:
Il Museo in giardino: "Cacciatori di meteoriti"
Vuoi diventare una "cacciatore di meteoriti"? Il giardino del Museo sarà il tuo territorio di caccia dove raccogliere, manipolare e sperimentare vere e false meteoriti e ascoltare avventurose vicende di antichi cercatori e moderni scienziati. Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni. |
PEZZI DI STORIE. Sorprendenti reperti archeologici da Montebelluna
Da Sabato 22 settembre 2018 NUOVO ALLESTIMENTO SEZIONE ARCHEOLOGICA
Il Museo celebra l'anno Europeo del Patrimonio accogliendo nuove narrazioni dove passato e presente si incontrano. L'allestimento di reperti inediti nella sezione Archeologica si accompagna alle immagini e alle parole del progetto "Pezzi di Storie".
Nella sezione Naturalistica un altro progetto "Dentro il Museo: scienze e storie" completa la lettura del patrimonio del Museo in chiave interculturale.
In collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l'Area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso.
Maggiori informazioni >>>
DOMENICA 21 OTTOBRE DALLE 15.30 ALLE 18.00
Il Centro di Documentazione del Museo aderisce al Biblioweek,settimana di promozione delle Bilblioteche dedicando un pomeriggio al tema :
“Meteoriti dal cielo e selci dalla terra”. Libri, collezioni e mecenati del Museo di Montebelluna.
Sarà l'occasione per illustrare ricerche e attività promosse dal Museo Civico, grazie anche al contributo di nuovi mecenati nell'ambito dell'ART BONUS. Un pomeriggio speciale tra ricerca scientifica, valorizzazione e divulgazione. Attività, letture e visite alle sale. Dimostrazione di scheggiatura della selce.
HALLOWEEN AL MUSEO CIVICO
Mercoledì 31 Ottobre 2018 dalle 18:30 alle 9:00 del giorno successivo
Hai il coraggio di passare la notte di Halloween al Museo??? Allora ti aspettiamo!
Per ragazze e ragazzi che frequentano la 5° elementare. Su prenotazione, a pagamento.
Domenica 18 novembre 2018 dalle 15:30 alle 17:00
-LA ROBOTICA:
Mani e testa in azione: costruisci e programma il tuo robot. Ma perchè un museo si occupa di robotica? Venite a scoprirlo! Info al seguente link
Per ragazzi a partire dalla 1° media e adulti
- SPERIMENTIAMO LA PREISTORIA:
Un viaggio nella preistoria usando la testa e le mani. Info al seguente link
Per bambini che frequentano la scuola elementare
UNA GIORNATA DA ASTRONAUTA
Domenica 25 novembre dalle 15:30 alle 17:00
Sperimenta le azioni e risolvi i problemi di un uomo spaziale!
Per bambini della scuola primaria. Laboratorio a pagamento e su prenotazione.
Domenica 2 dicembre dalle 16:00 alle 17:00 è prevista una doppia attività:
- PRENOTA LA TUA VISITA: Pezzi di storie
Visita guidata al nuovo allestimento della Sezione Archeologica
Per tutti, consigliata dai 6 anni in su.
- SPERIMENTIAMO CON IL CORPO A SUON DI MUSICA
Musiche, movimento ed animali per mettere in scena la "parata della natura"
Per bambini della scuola dell'infanzia, 1 accompagnatore gratuito
MERCOLEDì 26 DICEMBRE 2018 DALLE 15:30 ALLE 17:00
SULLE ALI DEL NATALE
Un pomeriggio di attività e gioco per tutta la famiglia nella Sezione Archeologica del Museo in atmosfera...natalizia.
Per famiglie con bambini a partire dalla 1° elementare
Orari del Museo durante le festività natalizie:
Il Museo Civico sarà aperto:
- dal martedì al venerdì con il consueto orario: dalle 10 alle 12, solo sale Museo; dalle 14:30 alle 17:30, sale Museo e Mostra Viaggiatori del Cosmo;
- i giorni 22-23-26-29-30 dicembre 2018 e 5-6 gennaio 2019, le sale Museo e la Mostra Viaggiatori del Cosmo osserveranno l'orario continuato dalle ore 10 alle 18.
Vi ricordiamo che i giorni 24, 25, 31 dicembre 2018 e 1 gennaio 2019 il Museo Civico rimarrà chiuso.
Venite a trovarci!Domenica 6 gennaio 2019 a partire dalle 14:00
Mostra "Viaggiatori del cosmo. Meteoriti & co."
Visita guidata alla mostra temporanea allestita presso il Museo Civico di Montebelluna.
Sono previsti 3 turni secondo i seguenti orari: dalle 14:00 alle 15:00; dalle 15:15 alle 16:15 e dalle 16:30 alle 17:30.
Per tutti consigliato a partire dai 6 anni.
DOMENICA 27 GENNAIO 2019:
- "MISSIONE VULCANO" dalle 16:00 alle 17:00
Perchè il vulcano Kakatua è esploso? Per scoprirlo indossa la tuta antifuoco e affronta vapori e rocce incandescenti.
Per bambini della scuola dell'infanzia. Accompagnatore gratuito.
-"ANCHE I ROMANI AVEVANO LE CHIAVI" dalle 16:00 alle 17:30
Un gioco per tutta la famiglia nella sezione Archeologica del Museo alla ricerca delle chiavi di ieri e di oggi.
Per famiglie con bambini a partire dalla 1° elementare.
Si informa che a causa di carenza di personale il Centro di Documentazione rimane CHIUSO FINO A DATA DA DESTINARSI.
Per informazioni scrivere a info@museomontebelluna.it
DOMENICA 03 FEBBRAIO 2019 dalle 15:30 alle 16:30
PRENOTA LA TUA VISITA: ARCHEOLOGIA 3D
Una visita speciale alla Sezione Archeologica guidati dai modelli 3D dei reperti realizzati durante il corso Makars.
Per tutti. Consigliata a partire dai 6 anni.
SABATO 11 MAGGIO 2019:
I CELTI, ALLE RADICI DELL'EUROPA dalle 16:00 alle 18:00
Il Museo Civico partecipa alla Festa dell'Europa 2019 con un pomeriggio dedicato ai Celti: la sezione archeologica del museo si aprirà a coloro che vorranno scoprire questo antico popolo. Sono previste le seguenti attività:
- I Celti a Montebelluna. Scopriamo le nostre origini europee con una speciale visita guidata alle armi e ai gioielli celtici nel contesto della Montebelluna antico-veneta e romana. Per tutti (consigliato a partire dai 6 anni).
- Sono pazzi questi Romani! Asterix & Co. I gioielli delle principesse e le armi dei guerrieri celtici per scoprire insieme l'antico mondo dei Celti e le origini dell'Europa. Per bambini dai 4 agli 8 anni.
- Scopri i nomi celtici nella sezione romana! Attività libera autogestita. Per tutti
Ingresso gratuito a partire dalle ore 16.00 (alla sola sezione archeologica).
Non serve prenotazione, le prime due attività si svolgeranno a moduli continui di circa 40 minuti.
Maggiori informazioni >>>
I DETECTIVE DEI DINOSAURI Denti fossili, orme e resti di cibo…segui le strane tracce “rettiliane” nascoste in Museo e scopri a quali incredibili dinosauri appartengono. Per bambini della scuola dell'infanzia. 1 Accompagnatore gratuito. |
DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019 dalle 15:30 alle 17:00
1, 2, 3...L'ARTE DELLO SCARABOCCHIO
Laboratorio artistico in cui mettersi alla prova ridisegnando i motivi della nostra bellissima situla (secchia) figurata di 2500 anni fa ispirandosi allo stile degli artisti contemporarei. Per famiglie con bambini a partire dalla 1° primaria. |
UNA NOTTE AL MUSEO - VIAGGIATORI DEL COSMO
Sabato 9 marzo 2019 dalle 18:30 alle 9:00 del giorno successivo
Un viaggio al di fuori del tempo, la suggestione di vivere il museo di notte, una prova della paura, questi alcuni degli elementi che porteranno i bambini a vivere un’elettrizzante nottata. |
CAPOLAVORI RESTAURATI
Domenica 03 marzo 2019 dalle 15:30 alle 16:30
Alla scoperta dei segreti del restauro di alcuni importanti reperti esposti nella Sezione Archeologica del Museo. Per tutti, consigliato a partire dai 6 anni. |
Venerdì 01 marzo 2019 dalle 18:00 alle 18:45
Il Comune di Montebelluna aderisce a "M'illumino di Meno" ideata dal programma Caterpillar di Rai Radio2 con l'iniziativa "Prima di Luigi Serena. Arte al Museo Civico a lume di lucerna". In un contesto museale a bassa luminosità, la magica luce delle lucerne romane ci guiderà alla scoperta dei capolavori d'arte preromana e romana restituiti dal territorio montebellunese. A conclusione, un momento conviviale sul "triclinio romano", ovviamente a lume di lucerna. |
CACCIA AL TESORO ARCHEOLOGICA TRA PEZZI DI STORIE |
Una divertente caccia al tesoro nella Sezione Archeologica del Museo, recentemente riallestita. Per famiglie con bambini a partire dalla 1° elementare Su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento. |
UN SALTO NEL FUTURO DELLA TUA BIBLIOTECA!
Una settimana di laboratori digitali, scientifici e di fotografia, attività per le scuole, gaming, letture ad alta voce per bambini e famiglie, incontri di promozione sociale e culturale. Tutto ad ingresso libero e gratuito. A bordo del BiblioHUB anche hot spot wi-fi, visore 3D, prestito di libri e altri materiali della biblioteca.
Il Museo partecipa con l'attività SPERIMENTIAMO LEONARDO Sabato 9 marzo dalle 17:00 alle 19:00 presso il MEVE in via Anassillide, 5 a Biadene di Montebelluna.
Il 2019 è l’anno di Leonardo da Vinci. In occasione del 500° anniversario della sua morte, il Museo presenta un programma di attività dedicate al genio artistico, scientifico e tecnologico di Leonardo con laboratori, serate a tema e iniziative di ampio respiro.
2° appuntamento:
COSA C'E' AL MUSEO DI DOMENICA? LEONARDO: ARTE E NATURA
Domenica 31 marzo dalle 15:30 alle 17:00
Leonardo dipinse piante, animali e paesaggi con straordinarie sensibilità e accuratezza scientifica. Un laboratorio per tutta la famiglia tra colori e vetrine di animali, alla scoperta dei segreti del genio del Rinascimento.
Per famiglie con bambini a partire dalla 1° elementare
Su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
PRENOTA LA TUA VISITA. LEONARDO: STORIE E ANIMALI
Domenica 7 aprile dalle 15:30 alle 16:30
Un percorso tra ragni, ostriche, civette e volpi nelle sale di Zoologia alla ricerca dei protagonisti delle favole scritte da Leonardo tra leggende e curiosità scientifiche. In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Montebelluna che ha curato la scelta delle storie di Leonardo citate durante la visita. Per tutti a partire dai 6 anni Su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento. |
VACANZE DI PASQUA AL MUSEO CON GLI ANTICHI ROMANI |
- giovedì 18 aprile 2019 dalle 9:00 alle 16:00 (accoglienza dalle 8:00): L'ARCHEOLOGIA SCOPRE GLI ANTICHI ROMANI. Attività dedicate all'arte antica e all'archeologia. - venerdì 19 aprile 2019 dalle 9:00 alle 16:00 (accoglienza dalle 8:00): GLI ANTICHI ROMANI: GRANDI SCIENZIATI E GRANDI INGEGNERI. Attività di Scienze. Per bambini della scuola primaria. Attività a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento. |
LA ROBOTICA Giovedì 9 maggio 2019, dalle 20.30 alle 22.00 |
Perchè un Museo si occupa di Robotica? Venite a scoprirlo in una serata dove imparerete il montaggio e la programmazione dei robot utilizzando i kit Lego Mindstorm 2017. Laboratorio per ragazzi a partire dalla 1° superiore e adulti. Attività su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento. |
ALLEANZE SPAZIALI: RICERCA E RESPONSABILITA' NELLA CONQUISTA DEL COSMO.
Venerdì 24 maggio ore 20.45 presso Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna (TV)
Dalla Nasa al Sig. Rossi, ognuno di noi può contribuire in modo consapevole alla ricerca spaziale. L’incontro prende spunto dalle responsabilità scientifiche delle agenzie spaziali nazionali e illustra l'importanza del singolo cittadino nel contribuire al futuro dell'umanità nel cosmo. Un viaggio dallo Spazio all’economia reale.
A cura di Dave Anilkumar, responsabile Unità Innovazione e Trasferimento delle Tecnologie presso ASI, Agenzia Spaziale Italiana.
Ingresso libero e gratuito
Maggiori informazioni >>>Escursione naturalistica
LEONARDO E IL VOLO: DALLA NATURA AL PROGETTO
Domenica 30 giugno dalle 15:30 alle 19:00
Una passeggiata che prende spunto da tutto ciò che ci vola attorno per raccontare gli studi di Leonardo sul movimento degli uccelli e scoprire i segreti della conquista dell'aria da parte animali e piante.
Escursione per tutti, a partire dalla 1° primaria; NO carrozzine e passeggini
Attività su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
In caso di maltempo, l'iniziativa viene annullata
Maggiori informazioni >>>
APERITIVO SULLO SCAVO ARCHEOLOGICO
Martedì 25 giugno 2019 dalle 18:30 alle 20:00.
Ritrovo al parcheggio in piazzale ex-internati, dietro la chiesa di S. Maria in Colle.
A Mercato Vecchio sul fondo Amistani Guarda per un aperitivo e incontro conversazione con gli archeologi protagonisti delle ricerche sul campo.
Interverranno Patrizia Manessi e Attilio Mastrocinque.
Iniziativa per tutti, ingresso gratuito su prenotazione.
In caso di maltempo, l'iniziativa viene annullata.
Maggiori informazioni >>>SOGNI D'ESTATE 2019. Eventi culturali a Montebelluna
Oh estate abbondante….. Così Pablo Neruda descriveva poeticamente il tempo pieno della stagione calda. Una suggestione che ben rappresenta il ricco calendario di esperienze culturali che la città di Montebelluna ha voluto mettere a punto in un palinsesto di qualità fruibile da tutti. Incontri, spettacoli, concerti, visioni, performance.
Un invito a uscire, incontrare e a condividere – magari fino a tarda sera e con lo sguardo al cielo – la dimensione magica di questa proposta estiva.
LABORATORI PRESSO IL MUSEO CIVICO. Attività su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
- Giovedì 5 settembre 2019 dalle 16:30 alle 18:00: Decathlon al Museo. Pesi, salti, palloni e...
Per ragazzi della scuola media.
- Venerdì 6 settembre 2019 dalle 16:30 alle 18:00: Che Palla! La storia del pallone attraverso giochi, cultura e società.
Per bambini della scuola primaria.
- Sabato 7 settembre 2019 dalle 16:30 alle 18:00: Dai! Dai! Tutti in movimento.
Per bambini della scuola dell'infanzia. Accompagnatore gratuito.
PRESSO IL CENTRO DI MONTEBELLUNA. Attività libera e gratuita.
- Sabato 7 settembre 2019 dalle 16:00 alle 19:00: Sperimentiamo... lo sport
Cercate lo stand del Museo Civico nel Centro di Montebelluna e sperimentate lo sport con coinvolgenti attività ed esperimenti tra scienza, archeologia e storia
Per tutti.
Maggiori informazioni >>>
LABORATORI PER BAMBINI Domenica 22 settembre 2019 dalle 17:00 alle 19:00 |
- SPERIMENTIAMO L'ORO BLU: UN BENE DA CONOSCERE E PRESERVARE Un laboratorio sulle proprietà chimico-fisiche dell'acqua con sostanze e strumenti da supermercato, per riflettere sul contributo che ognuno può dare alla gestione delle risorse idriche. Per bambini dai 6 anni. - GIOCHIAMO CON L'ACQUA Come piccoli chimici, i bambini sperimenteranno le caratteristiche dell'acqua con provette, colori e strani strumenti e verranno coinvolti in giochi sull'importanza di questo straordinario liquido per la vita sulla Terra. Per bambini da 3 a 5 anni accompagnati da 1 adulto. Attività gratuite, su prenotazione al numero 0423/300465 oppure info@museomontebelluna.it |
CONCORSO PER BAMBINI E RAGAZZI DAGLI 8 AI 13 ANNI
"Piccoli, grandi inventori": disegna la tua idea e descrivila brevemente. Porta o manda via posta il tuo progetto al Museo Civico di Montebelluna entro il 10 novembre 2019 e partecipa all’anteprima della Mostra “Edison – L’uomo che inventò il futuro” di sabato 16 novembre 2019 alle ore 15:30. La mostra inaugurerà il 17 novembre 2019 presso il Memoriale Veneto Grande Guerra.
Un’occasione unica per per scoprire per primi un’importante mostra dedicata ad un personaggio che con le sue invenzioni ha cambiato la storia.
Per informazioni:
didattica@museomontebelluna.it
0423 300465 dal lun al ven dalle 10 alle 17
0423 23048 durante gli orari di apertura del Meve
Maggiori informazioni >>>ASSI E SESTERZI. MA C'E' DA FIDARSI?
Domenica 20 ottobre 2019 dalle 15:30 alle 17:00
Giochi, quiz e altre attività ispirate dalle monete romane esposte per scoprire se conviene mettersi in affari con un antico romano.
Per famiglie con bambini a partire dalla 1° primaria
Laboratorio a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento
"SENZA FRONTIERE: MAMMIFERI IN MOVIMENTO"
Domenica 3 novembre 2019 in due turni dalle 15:30 alle 16:30 e dalle 16:45 alle 17:45
In occasione di M'ammalia, la settimana dei mammiferi, il Museo propone una visita guidata interattiva che racconta i viaggi di lupi e pipistrelle, le invasioni di "alieni" come lo scoiattolo grigio e la nutria per aprire una finestra sulla ricerca faunistica nel Veneto.
Per tutti. Consigliata a partire dai 6 anni.
A numero chiuso, su prneotazione e a pagamento.
Domenica 1 dicembre dalle 15:30 alle 17:00
L'ACQUA DEL BAGNO DI LUCIO ORAZIO LONGO
Gli antichi Romani si lavavano molto! Giochi e attività ispirati dai recenti ritrovamenti a Montebelluna.
Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Sabato 7 Dicembre - dalle 17 alle 19
"UNO SGUARDO PER LA RICERCA"
Presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, si terrá per la prima volta in Italia "Uno Sguardo per la Ricerca", una raccolta fondi di Telethon che prevede anche le osservazioni della Luna al telescopio.
Si potrá osservare la Luna al telescopio e acquistare un buonissimo cuore di cioccolato solidale Caffarel confezionato in scatola regalo, il cui ricavato andrá totalmente devoluto nella ricerca scientifica contro le malattie genetiche rare sostenuta da Telethon.
Per info: 0423/300465 oppure info@museomontebelluna.it
Maggiori informazioni >>>
GLI ANIMALI DEL FRRR...EDDO
Mercoledì 26 dicembre 2019 dalle 16:00 alle 17:00
Quanto pelo, quanto grasso! Volpi, foche e pinguini: alla scoperta degli animali che vivono al gelo!
Per famiglie con bambini di 1 e 2 scuola primaria
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
STORIE DI BEFANE E ALTRE AMICHE VOLANTI
Lunedì 6 gennaio 2020 dalle 15:30 alle 17:00
Travestimenti e racconti per scoprire tutte le "befane" dei miti di oggi e di ieri.
Per famiglie con bambini a partire dalla 1° primaria.
A numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
SAPIENS KILLER. UN THRILLER PALEOLITICO
Domenica 2 febbraio 2020 dalle 15:30 alle 17:00
Sapiens Vs Neanderthal. Giochi e prove per scoprire chi ha vinto.
Per bambini che frequentano la scuola primaria.
A numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Immagine da Wikimedia Commons
CHIMICA SHOW AL MUSEO
Domenica 26 gennaio 2020 dalle 15:30 alle 17:00
Provette e alambicchi, reagenti e cavoli, il dentifricio dell’elefante: sperimentiamo il fascino della chimica.
Per ragazzi dalla prima media e adulti.
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
VACANZE DI CARNEVALE AL MUSEO
Attività e giochi ispirati ai colori che ci regala questo periodo dell'anno.
PRENOTA LA TUA VISITA!
"COME I CACCIATORI SAPIENS DEL PALEOLITICO"
Domenica 8 Marzo 2020 dalle 15:30 alle 16:30
Una visita guidata alle sezioni sulla preistoria della mostra Sapiens con dimostrazione pratica di scheggiatura della selce. Per tutti, consigliato dai 6 anni Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento. |
Aderendo alle disposizioni nazionali e regionali, il Comune di Montebelluna comunica che, per motivi precauzionali legati al contenimento della diffusione del Coronavirus, i servizi Museo Civico, MeVe e Biblioteca resteranno chiusi al pubblico dal 24 febbraio all'1 marzo 2020 compreso.
Per lo stesso periodo saranno sospesi tutti gli eventi in programma.
Per aggiornamenti consultare il sito del Comune di Montebelluna dove sono scaricabili le ordinanze relative al contenimento del Coronavirus
Maggiori informazioni >>>Il Museo riapre a partire da oggi, martedì 3 marzo 2020, con i consueti orari, ma fino a domenica 8 marzo compresa sono annullate tutte le attività educative.
In accordo con le disposizioni del Dpcm del 1.3.2020 gli accessi saranno limitati ad un terzo della capienza degli spazi espositivi, vale a dire 30 visitatori per piano presso la Barchessa, sede delle esposizioni permanenti, e 30 visitatori nello spazio della Mostra temporanea "Sapiens. Da cacciatore a cyborg". Sarà chiesto alla gentile utenza di mantenere la distanza minima di un metro rispetto agli altri visitatori.
Per ulteriori aggiornamenti è possibile consultare il sito www.comune.montebelluna.tv.it, e, per approfondimenti, il Dpcm del 1.3.2020 (http://www.governo.it/…/coronavirus-firmato-il-dpcm-1…/14210).
Maggiori informazioni >>>Un museo è fatto di collezioni e di persone.
La momentanea chiusura di un museo non significa che la sua vita si fermi, anzi... c'è sempre moltissimo da fare e da condividere. Per questo continueremo a raccontarvi il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna come piace a noi e a tutti coloro che lo fanno vivere, voi compresi!
Anche il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna partecipa alla campagna Save the Culture, promossa da Heritage e sostenuta da Museo Tattile Varese, per sensibilizzare il grande pubblico sul difficile momento che sta vivendo il settore culturale.
Ora sulla piattaforma dedicata potrete giocare anche con uno dei reperti archeologici montebellunesi di cui si è parlato in questi giorni ... andate a scoprire quale.
Maggiori informazioni >>>Il Museo Civico mette a disposizione delle famiglie e dei docenti materiali didattici e altre curiosità per giocare con la scienza e l'archeologia e, già che ci siamo, imparare qualcosa!
Trovate tutto nella nostra pagina Facebook: Museo-di-Storia-Naturale-e-Archeologia-di-Montebelluna
#GIOCAILMUSEO
A PARTIRE DA GIOVEDì 21 MAGGIO 2020 IL MUSEO E LA MOSTRA "SAPIENS. Da cacciatore a cyborg" APRONO NUOVAMENTE AL PUBBLICO nel rispetto delle linee guida per la riapertura dei Musei, con i seguenti orari:
da martedì a venerdì: 14:30-17:30
sabato e domenica: 14:30-18:30
Maggiori informazioni >>>
Con grande orgoglio vi comunichiamo che la mostra "SAPIENS. Da cacciatore a cyborg" è PROROGATA fino al 29 Agosto 2021.
Vi aspettiamo!
Vi aspettiamo tra le nostre sale della sezione naturalistica che abbiamo predisposto per favorire un percorso di visita che sia il più stimolante possibile.
Non vediamo l'ora di rivedervi!
Vi aspettiamo per venire a vedere di persona la Situla di Montebelluna, superstar dei social!
Abbiamo preparato un percorso speciale con tutti gli oggetti "da non perdere".
A presto!
Carissime famiglie, vi aspettiamo all'interno della mostra "Sapiens. Da cacciatori a cyborg" dove troverete BABU, il ragazzo preistorico, che vi guiderà in uno speciale percorso pensato per i più piccoli e per le loro famiglie.
Anche all'interno del museo troverete tante piccole attività da fare in famiglia.
Sabato 20 giugno 2020 dalle 20:45
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna in collaborazione con la Sezione Astronomia del Gruppo Naturalistico Bellona organizza una serata per celebrare il Solstizio d’Estate tra natura, archeologia, astronomia e musica.
La serata si apre alle 20:00 con una performance musicale per celebrare la Festa della Musica 2020.
Dalle ore 20:45 alle 22:45 i partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata sotto le stelle tra le vie nei dintorni del Museo. Sono previsti due itinerari: uno dedicato alle scienze naturali pianeggiante adatto a passeggini e carrozzine, uno a carattere archeologico sterrato con pendenza. Entrambi gli itinerari prevedono la partenza ed il ritorno dal giardino del Museo.
Dalle 22:45 alle 23:30, il Gruppo Naturalistico Bellona racconterà il cielo estivo nella Sala Astronomia della Sezione Naturalistica del Museo.
In occasione della serata il Museo sarà aperto eccezionalmente dalle 19:30 alle 23:30 con biglietto d’ingresso ridotto 3 €. La mostra “Sapiens” non sarà visitabile.
In caso di maltempo, la passeggiata verrà annullata, la performance musicale sarà anticipata alle ore 17:00 sotto il portico del Museo e il Gruppo Naturalistico Bellona sarà disponibile a partire dalle 20:45 fino alle 23:30.
Prenotazione obbligatoria
Per ragioni di sicurezza si può partecipare all’iniziativa solo previa prenotazione. Vi chiediamo di avvisarci in tempo in caso di disdetta per dare modo ad altri di poter partecipare.
Per info e prenotazioni
info@museomontebelluna.it
0423/300465 lunedì dalle 9 alle 13; da martedì a domenica dalle 14:30 alle 18:30
Maggiori informazioni >>>CHILD ROOM 2020: UN’ESTATE INSIEME TRA SCIENZE E STORIA
Tanti giochi e divertenti attività per conoscere i segreti della scienza, dell’archeologia e della storia.
Ci sono ancora alcuni posti disponbili per l'ultima settimana in programma: dal 31 agosto al 4 settembre 2020:
TEMA AL MEVE: ARTE: La bottega dell’artista: tele & co.
TEMA AL MUSEO: Le grandi civiltà tra scienze e archeologia
Orari del mattino: 8:00-12:30
Orari del pomeriggio 13:30-18:00
Per bambini che hanno frequentano la scuola primaria nell'A.S. 2019/20
Iniziativa su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
Scoppia l'estate e come si fa a rimanere in casa?
Il Comune di Volpago del Montello propone un ciclo di 3 passeggiate condotte da un esperto in Tecnologie forestali e ambientali che partono dalla sala Terre emerse del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna.
Domenica 2 agosto
Dalle 14:30 alle 18:00
IL RUOLO ECOLOGICO DEL CHIODINO
L'escursioni sono gratuite, a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria.
Per info e adesioni 0423 300465 dal lun al ven dalle 10 alle 12 e dalle 14:30 alle 17:30 oppure info@museomontebelluna.it
SERATA DI ASTRONOMIA
Venerdì 11 settembre 2020 dalle 20:00 alle 23:00
POSTI ESAURITI
il Museo sarà aperto eccezionalmente in orario serale dalle 20:00 alle 23:00.
Per la serata la Sezione Astronomia del Gruppo Naturalistico Bellona a partire dalle 21:30, in due turni di 45 minuti ciascuno, vi accompagnerà nell'osservazione del cielo d’estate tra il giardino del Museo e la sala Astronomia.
Iniziativa per tutti.
L'attività a cura del Gruppo Naturalistico Bellona è gratuita. Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.
Al Museo si accede con biglietto di ingresso (la mostra "Sapiens" non sarà visitabile).
Tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18:00 un nostro educatore di Archeologia o Scienze naturali, sarà a vostra disposizione per qualsiasi domanda sull'esposizione, le installazioni o anche per qualsiasi vostra curiosità.
Domenica 20 febbraio: tema Scienze
Domenica 27 febbraio tema Archeologia
Domenica 6 marzo: tema Scienze
Domenica 13 marzo: tema Archeologia
Dalle 16:00 alle 17:00 effettuerà inoltre una visita guidata di Archeologia o Scienze naturali (vedi calendario sopra).
Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Sabato 26 febbraio vi aspettiamo in maschera al Museo per passare un pomeriggio insieme!
Dalle 14:30 alle 18:00 sarà accessibile lo Spazio Agenda Sapiens 2030.
Dalle 15:00 alle 16:00
LABORATORIO DI CARNEVALE
Tutti insieme al Museo per giocare e creare costumi e maschere di Carnevale con materiali di riciclo.
Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Dalle 16:00 alle 17:00
VISITA GUIDATA tema Archeologia allo spazio Agenda Sapiens 2030 e al Museo Civico.
Per tutti.
A tutti i bambini in maschera verrà regalato un piccolo gadget del Museo!
Attività su prenotazione e a pagamento.
Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Sabato 23 aprile dalle 16:00 alle 17:30
UNA GIORNATA DA HOMO SAPIENS
Un tuffo nella preistoria per vivere un sabato da famiglia "paleolitica".
Attività per famiglie con bambini che frequentano la scuola primaria.
Attività su prenotazione e a pagamento.
Per informazioni e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
Giornate Europee del Patrimonio 2020 al Museo Civico
Domenica 27 settembre dalle 15:00 alle 16:30
Speciale visita guidata per GEP 2020
Imparare per la vita ... al Museo Civico di Montebelluna
Anche quest'anno il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna aderisce alle GEP 2020, promosse in Italia dal MIBACT, con una speciale visita guidata ispirata al tema di quest'anno - Imparare per la vita - alla mostra “Sapiens. Da cacciatore a cyborg” abbinata alla Sezione Naturalistica del Museo.
La mostra, che collega l'archeologia del territorio a futuri possibili, le sale di geologia e le sale dedicate ai vertebrati del Veneto sono lo scenario ideale per una riflessione condivisa sulle potenzialità del patrimonio archeologico e naturalistico nell'interpretare problematiche contemporanee e puntare l'attenzione sulla gestione della geodiversità e biodiversità locale.
L'iniziativa ha un costo di 3 euro a persona comprensivo di biglietto al museo.
Per tutta la giornata il biglietto di ingresso sarà di 3 euro.
clicca qui per l'evento nel sito del MiBACT
A pagamento con prenotazione obbligatoria.
0423-300465 - info@museomontebelluna.it
Vi ricordiamo che giovedì 15 agosto il Museo rimane chiuso. Il Museo riaprira venerdì 16 agosto secondo i consueti orari. |
VACANZE DI NATALE AL MUSEO: APOLLO E ARTEMIDE TRA VIAGGI SPAZIALI E ANTICHI MITI
Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 dicembre 2020 dalle 8:00 alle 12:30
Il Museo organizza attività dedicate ai bambini durante il periodo di chiusura delle scuole per vacanza. Tanti giochi e divertenti attività per conoscere i segreti della scienza e dell’archeologia.
PROGRAMMA:
lunedì 28> Missione Apollo: alla scoperta della luna - programma di scienze
martedì 29> Giochiamo con Apollo: miti greci al Museo - programma di archeologia
mercoledì 30> Missione Artemis: dalla luna al sistema solare - programma di scienze
Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Attività a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Maggiori informazioni >>>- 2 volontari presso la Biblioteca di Montebelluna
- 1 volontario presso l'Ufficio Cultura di Montebelluna
Altri 2 posti sono disponibili presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia e il MeVe
NATALE AL MUSEO - LA GANG DEL NATALE: SEPPIE, SCIAMANI E ALTRI COMPARI
Lunedì 27 dicembre dalle 8:00 alle 13:00
Animali di plastica? Si può fare! (Scienze)
Martedì 28 dicembre dalle 8:00 alle 13:00
Un mondo di colori… naturali! (Archeologia)
Mercoledì 29 dicembre dalle 8:00 alle 13:00
Sulle ali delle farfalle: il volo senza plastica ne acciaio (Scienze)
Giovedì 30 dicembre dalle 8:00 alle 13:00
Mamma ho perso la biga! (Archeologia)
Per bambini della scuola primaria.
Attività su prenotazione e a pagamento.
Per informazioni e prenotazioni:
0423 300465 - didattica@museomontebelluna.it
oppure CLICCA QUI e compila il modulo e attendi la conferma.
Giovedì 2 gennaio 2020 dalle 15:30 alle 17.00
UN POMERIGGIO CON LEONARDO
Un pomeriggio ricco di storie, curiosità ed attività sperimentali che prendono spunto dagli studi di Leonardo scienziato e dalle sue passioni per l'astronomia, la biologia e la tecnologia.
Per famiglie con bambini a partire dalla 3° primaria.
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Maggiori informazioni >>>Incontri, presentazioni, spettacoli in occasione delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra. Per Montebelluna, una prima cornice a cui seguirà una ulteriore programmazione nel 2018, in attesa dell'inaugurazione del Memoriale, centro di rappresentazione e interpretazione, interattivo e multimediale, sulla Grande Guerra.
Domenica 26 novembre 2017 ore 17.00 – CHIESA DI SANTA MARIA IN COLLE - CONCERTO DI SANTA CECILIA - Sinfonia per la Grande Guerra
E' possibile scaricare il pdf del Quaderno Didattico "C'era una volta...la ceramica. Montebelluna in epoca romana."
Il Quaderno didattico dedicato alle collezioni del Museo di Montebelluna, curato dal Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, dalla Rete delle Geostorie a scala locale e dall' Associazione Clio’92 è ora disponibile.
A TUTTI I BAMBINI: "VIAGGIATORI DEL COSMO. Meteoriti & Co." AD ATTENDERTI un programma speciale tutto dedicato a te! |
PROGRAMMA: |
Alle ore 16:30, durante i discorsi delle autorità, visita guidata alla nuova mostra in anteprima SOLO PER TE. |
Domenica 7 gennaio 2018 dalle 15:00 alle 16:00
Visita guidata alla nuova mostra "Viaggiatori del Cosmo. Meteoriti & Co."
Per tutti, consigliato dai 6 anni.
Maggiori informazioni >>>
Domenica 21 gennaio 2018 dalle 15:30 alle 17:00
- INCONTRIAMO GLI EGIZI
Faraoni, geroglifici, scarabei e gatti...da Montebelluna all'Egitto per un viaggio speciale.
Laboratorio per bambini che frequentano la scuola elementare.
Maggiori info a questo link
- AD OCCHI BENDATI. Una visita al buio, al museo
Uno speciale percorso sensoriale ad occhi bendati nella Sezione di Scienze dalla Vita, toccando, ascoltando, annusando e assaggiando...
Attività per bambini a partire da 9 anni, ragazzi e adulti.
Maggiori info a questo link
AL MUSEO LA CULTURA DEL FARE: LO SPLENDORE DEI METALLI
Giovedì 22 febbraio 2018 dalle 20:00 alle 22:00
Riprendono le serate dedicate a giovani ed adulti. Guidati dalle mani e dagli occhi sapienti di un artigiano, riscopriamo gli antichi capolavori in metallo esposti al Museo Civico. Serata in collaborazione con Confartigianato AsoloMontebelluna |
L'incontro presvisto per questa sera alle ore 20.00 è rinviato a data da destinarsi.
Maggiori informazioni >>>VENERDì 14 SETTEMBRE 2018
Serata speciale dedicata all'astronomia.
Apertura serale della Mostra "Viaggiatori del Cosmo. Meteoriti & co." dalle 20:00 alle 23:00.
A partire dalle 21:30 la Sezione Astronomia del Gruppo Naturalistico Bellona aprirà la specola astronomica nel giardino del Museo per osservare il cielo d’estate.
Preparatevi ad usare il telescopio per osservare pianeti, satelliti e costellazioni, i protagonisti di queste serate.
Alla mostra si accede con biglietto di ingresso, l'attività a cura del Gruppo Naturalistico Bellona è libera e gratuita.
Maggiori informazioni >>>Domenica 8 aprile 2018 dalle ore 16 alle 17- per i bimbi che frequentano la scuola dell'infanzia
Un tuffo in un tempo lontano coloratissimo e molto, molto sonoro.
Attenzione... vietato non sporcarsi!
Attività su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
CORSO DI DISEGNO ARCHEOLOGICO
GIOVEDì 5, 12, 19 APRILE DALLE 17:15 alle 18:30
Disegnare l'aercheologia : reperti in selce e in metallo
Anche quest'anno il Museo partecipa all'iniziativa "Giovedì in centro...tutta un'altra musica" Per tutti, gratuito Giovedì 19 luglio 2018 "Anteprima Memoriale della Grande Guerra" Per tutti, gratuito
|
I VENERDì DELL’ASTRONOMIA - venerdì 6 settembre 2019
Apertura serale del Museo dalle 20:00 alle 23:00. Per l'occasione, a partire dalle 21:30 la Sezione Astronomia del Gruppo Naturalistico Bellona aprirà la specola (osservatorio astronomico) nel giardino del Museo per osservare il cielo d’estate. Preparatevi ad usare il telescopio per osservare pianeti, satelliti e costellazioni, i protagonisti di queste serate. Al Museo si accede con biglietto di ingresso, l'attività a cura del Gruppo Naturalistico Bellona è libera e gratuita. |
UNA NOTTE AL MUSEO - VIAGGIATORI DEL COSMO
Mercoledì 24 aprile 2019 dalle 18:30 alle 9:00 del giorno successivo
Un viaggio al di fuori del tempo, la suggestione di vivere il museo di notte, una prova della paura, questi alcuni degli elementi che porteranno i bambini a vivere un’elettrizzante nottata. |
DUE PASSI SULLA LUNA: 1969 IL GIORNO DELLO SBARCO |
A cura di Elena Lazzaretto, astronoma e divulgatrice scientifica presso l'Osservatorio e il Planetario di Padova. Ingresso libero e gratuito. |
NOTTE DELLE PERSEIDI: NON SOLO STELLE CADENTI... |
Nella Notte di S. Lorenzo, la Sezione Astronomia del Gruppo Naturalistico Bellona aprirà la specola (osservatorio astronomico) nel giardino del Museo, a partire dalle 21:30, per osservare il cielo d’estate a caccia di meteore ed altri corpi astronomici. Preparatevi ad usare il telescopio per osservare pianeti, satelliti e costellazioni. Per l'occasione apertura serale del Museo dalle 20:00 alle 23:00 In caso di maltempo il Gruppo Naturalistico Bellona coinvolgerà il pubblico in conversazioni astronomiche nella Sala Astronomia del Museo. Al Museo si accede con biglietto di ingresso, l'attività a cura del Gruppo Naturalistico Bellona è libera e gratuita. |
Domenica 6 ottobre 2019:
- Dalle 15:30 alle 16:30 PRENOTA LA TUA VISITA. TRA I FILI E I TESSUTI DEGLI ANTICHI VENETI E DEI ROMANI.
Visita guidata alla sezione archeologica alla scoperta delle tecniche e dei prodotti della tessitura in epoca veneto-antica e romana.
Per tutti, consigliato dai 6 anni.
- Dalle 15:30 alle 17:00 “PROVIAMO A TESSERE COME GLI ANTICHI. E' FACILE!”Le attività sono su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
Maggiori informazioni >>>SERATA DI PRESENTAZIONE: "LE MONETE ROMANE DEL MONTE CESEN"
Sabato 23 novembre 2019 ore 17:00
Valdobbiadene, auditorium Piva, via Piva 53
Incontro di presentazione del rinvenimento delle monete romane e delle 3 campagne di scavo archeologico sul Monte Cesén, delle attività di restauro e del progetto di valorizzazione dei reperti.
DOMENICA 8 DICEMBRE 2019
IL MUSEO E' REGOLARMENTE APERTO DALLE 10:00 ALLE 18:00.
VI ASPETTIAMO!
PRENOTA LA TUA VISITA!
"ALLA SCOPERTA DEL SAPIENS CHE E' IN NOI"
Domenica 2 Febbraio 2020 dalle 15:30 alle 16:30
Un'inedita visita alla Sezione Archeologica in chiave antropologica. Dai cacciatori paleolitici agli imperatori romani per riscoprire insieme Homo sapiens.
A chi è rivolto: La visita guidata è per tutti. Consigliata a partire dai 6 anni.
Durata: La visita guidata dura 1 ora;
Maggiori informazioni >>>
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI |
Una chiacchierata con il conservatore archeologo per scoprire cosa si nasconde dietro le quinte della mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg". Per adulti Iniziativa gratuita a numero chiuso, su prenotazione. |
"ANTROPOCENE – L’EPOCA UMANA” di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier
Martedì 21 luglio 2020 | ore 21:15 presso il Parco Manin a Montebelluna
L'Antropocene raccontato attraverso immagini spettacolari e dal forte impatto visivo e sonoro. Una serata per riflettere e confrontarsi su questo tema attuale, ma allo stesso tempo millenario.
In collaborazione con il Museo Civico di Montebelluna e l’Associazione CombinAzioni.
Introduzione a cura del Museo Civico di Montebelluna, interviene: Marirosa Iannelli - Presidente del Water Grabbing Observatory
Ingresso a pagamento; Prenotazione consigliata
IL MUSEO IN CENTRO – ARCHEOLOGIA TRA LE VIE DELLA CITTA’
Martedì 15 settembre | ore 20:30 Ritrovo presso il Municipio di Montebelluna
Il conservatore esce dal Museo Civico per raccontare le collezioni archeologiche direttamente sui luoghi in cui sono state rinvenute e aggiornare i più curiosi sulle continue nuove scoperte.
Passeggiata per tutti a partire dai 10 anni.
Attività a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Maggiori informazioni >>>Domenica 7 Ottobre 2018 dalle ore 15:30- alle ore 16:30
PRENOTA LA TUA VISITA. Viaggiatori del Cosmo
Visita guidata alla mostra "Viaggiatori del Cosmo. Meteorit & co."
Per tutti, consigliato a partire dai 6 anni. Su prenotazione e a pagamento
Maggiori informazioni >>>A partire dal 22 giugno 2019 il Museo e la mostra Viaggiatori del Cosmo tornano all'orario estivo e durante il week end osserveranno il seguente orario fino al 29 settembre 2019:
Sabato e Domenica dalle 15:30 alle 19:30
Il Museo e la mostra sono aperti anche durante la settimana, tranne il LUNEDI'.
Vi aspettiamo!
Maggiori informazioni >>>MATEMATICA IN NATURA
Domenica 19 novembre 2017 ore 15:30-17:00
Attività, giochi e interazioni con numeri, formule, insetti, conchiglie...e altri reperti naturalistici.
Per bambini a partire dai 6 anni
IL BACO DA SETA: una storia antica, un progetto futuro
Giovedì 22 marzo dalle ore 20 alle 22
Il Museo di Storia naturale e archeologia di Montebelluna ha in programma una serata divulgativa gratuita rivolta a giovani ed adulti dedicata al tema "Il baco da seta: una storia antica, un progetto futuro", nell'ambito del contenitore "I giovedì del museo: al museo la cultura del fare". Un dialogo a più voci tra il conservatore naturalista del Museo e la Coldiretti Treviso in collaborazione con AIG (Associazione Italiana Gelsibachicoltori).
Un'occasione per conoscere anche la realtà museale del Museo del Baco di Vittorio Veneto.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI
L'evoluzione umana: una storia plurale
Giovedì 5 marzo 2020, ore 16:30-19.00 presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
A cura di: Telmo Pievani, professore ordinario presso il Dipartimento di biologia dell'Università degli studi di Padova, filosofo della scienza, evoluzionista e divulgatore scientifico.
Corso gratuito
Per informazioni e adesioni chiamare il numero 0423/300465 o mandare una e-mail a didattica@museomontebelluna.it
Domenica 14 ottobre 2018 dalle 15 alle 18
Il Museo Civico di Montebelluna aderisce anche quest'anno all'iniziativa FAMU- Famiglie al Museo.
Il tema di quest'anno "Piccolo, ma prezioso" ci permetterà di divertirci con attività di scienze naturali e archeologia per tutto il pomeriggio.
Laboratori e animazioni per bambini dai 3 ai 6 anni e anche per i bimbi più grandi 6-11 anni.
NONNA, CHI ERA LEONARDO?
Giovedì 18 luglio 2019 dalle 10:00 alle 11:30
Speciale iniziativa in cui nonne/i ed i loro nipoti potranno seprimentare il genio scientifico di Leonardo da Vinci con attività e giochi coinvolgenti.
Per bambini della scuola dell'infanzia accompagnati dai nonni.
Attività su prenotazione, a numero chiuso e a pagamento.
Maggiori info al seguente link
PRENOTA LA TUA VISITA: ARCHELOGIA 3D
Domenica 8 settembre 2019 dalle 17:00 alle 18:00
Speciale visita alla sezione archeologica "guidata" dalle ricostruzioni 3D dei reperti realizzati durante i corsi Makars.
A numero chiuso, su prenotazione, a pagamento.
Per tutti, consigliata a partire dai 6 anni.
"CANTO DI NATALE" |
Attività e giochi ispirati dal romanzo di Charles Dickens. Lunedì 23 dicembre 2019 dalle 9:00 alle 16:00 (accoglienza dalle ore 8:00): IL NATALE DEL PASSATO Venerdì 27 dicembre 2019 dalle 9:00 alle 16:00 (accoglienza dalle ore 8:00): IL NATALE DEL PRESENTE Lunedì 30 dicembre 2019 dalle 9:00 alle 16:00 (accoglienza dalle ore 8:00): IL NATALE DEL FUTURO Per bambini che frequentano la scuola primaria Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento. |
In occasione della Maratona di lettura "Il Veneto legge" Venerdì 28 settembre 2018, ore 17:00 |
Giovedì 6 gennaio dalle 15:30 alle 17:00
Crono-Befana al Museo
La Befana ha lasciato al Museo strane storie criptate che parlano di popoli antichi e futuri...aiutateci a decifrarle!
Per famiglie con bambini che frequentano la scuola primaria
Iniziativa su prenotazione e a pagamento.
Per info e prenotazioni: 0423 300465 - info@museomontebelluna.it
MASCHERE, FORME E COLORI
Lunedì 15, martedì 16, mercoledì 17 febbraio dalle 8:00 alle 12:30
PROGRAMMA:
- Lunedì 15 febbraio (scienze): Trasformisti per natura. L'arte del mimetismo tra forme, colori e comportamenti strabilianti.
- Martedì 16 febbraio (archeologia): In maschera con gli antichi Greci. Giochiamo insieme al teatro greco.
- Mercoledì 17 febbraio (scienze): Musi, facce e grugni animali. Le mille "facce" di bestie pelose, piumate e squamate.
Per bambini che frequentano la scuola primaria
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Maggiori informazioni >>>ANCHE I ROMANI PERDEVANO LE CHIAVI
Martedì 4 maggio ore 18:00 | Museo Civico
Visita conversazione con l'archeologo Luca Arioli alla mostra "Sapiens. Da cacciatore a cyborg" per l'allestimento dei reperti romani da Mercato Vecchio - fondo Amistani
Iniziativa gratuita. Prenotazione obbligatoria
L'evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook
Continua al museo la possibilità di visitare la straordinaria situla di Montebelluna.
29 marzo 2015- 27 settembre 2015. Prorogata la Mostra Storie di antichi Veneti. La situla figurata di Montebelluna
Giovedì 5 febbraio 2015 ore 20.45
Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna
Il Museo presenta il film documentario di Dimitri Feltrin “Il Viandante del Sole” (Vincitore del premio 4Passi Avanti 2014)
Intervengono: Francesco Tartini (presidente AVI Onlus); Mauro Flora (agrotecnico); Dimitri Feltrin (autore, giornalista e documentarista)
Ingresso libero e gratuito
Giovedì 26 Febbraio 2015 dalle 20:30 alle 22:00
Alla scoperta delle virtù nascoste delle piante usate per tisane, decotti e infusi. Tra un assaggio e l'altro, in questa serata, verranno raccontate storie di erbe spontanee e medicinali in mano a streghe, poeti maledetti e tecnici erboristi.
A cura dell'Erboristeria "La Rugiada"
L’attività è dedicata a giovani e adulti dai 15 anni in su.
Prenotazioni entro lunedì 23 Febbraio
Maggiori dettagli alla sezione UN MUSEO PER TUTTI – Adulti
Maggiori informazioni >>>Ambra, scrigno del tempo.
Martedì 8 marzo 2016 dalle 19:00 alle 20:30
Una serata speciale per entrare nel mondo dell'ambra, tra archeologia, mito e scienza, festeggiando le donne del presente e del passato gustando un petaloso aperitivo!
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Prenota la tua visita! Domenica 3 Maggio alle ore 15.30.
Un esperto vi condurrà alla scoperta della situla (secchia) figurata di Montebelluna
L'eccezionale reperto esposto nell'ambito della mostra "Storie di antichi Veneti. La situla figurata di Montebelluna", vi aspetta!
PROROGATA FINO AL 6 APRILE 2015 LA MOSTRA "AFRICA. STORIE DI ANIMALI, UOMINI E COSE".
Ogni domenica pomeriggio un educatore del Museo è presente in mostra!
NEW! Possibilità di visita con guida per le scuole! Contattare la segreteria didattica allo 0423 602271 oppure scrivere a didattica@museomontebelluna.it
Visto il successo di pubblico e la richiesta da parte delle scuole riapre sabato 7 marzo e fino al 6 aprile la mostra allestita dal Museo di Storia naturale e Archeologia presso la sede dell'ex-tribunale in Piazza Negrelli, 11 a Montebelluna-Tv
Ancora esposte le foto della mostra fotografica partecipativa "Raccontaci la tua Africa" e le foto del Collettivo Fotosocial.
Per tutte le info 0423 609031 oppure scrivere a info@museomontebelluna.it
Il Museo Civico di Montebelluna e il Lions Club di Montebelluna vi invitano all’inaugurazione
della nuova tabellazione botanica degli alberi di Parco Manin, sabato 21 marzo 2015 in occasione del primo giorno di primavera.
La giornata prevede la presenza di quattro classi provenienti dai due circoli di Montebelluna che avranno modo di essere protagonisti nel raccontare caratteristiche e valori degli “Alberi della nostra Città” (Progetto realizzato in collaborazione con l’Ufficio Ecologia del Comune di Montebelluna).
ATTENZIONE: IN CASO DI PIOGGIA LA MANIFESTAZIONE VIENE RINVIATA AL SABATO SUCCESSIVO 28 MARZO
CLUSEO! DELITTO AL MUSEO
Sabato 18 aprile 2015 dalle 16:00 alle 18:00
Nella sezione archeologica del Museo si indaga su un misterioso delitto. Chi è l'assassino? Come è morta la vittima? I ragazzi in veste di detective del tempo indagheranno per scoprire colpevole ed arma del delitto. Un giallo tra sale del Museo!
Target: ragazzi che frequentano la scuola media
INIZIATIVA A NUMERO CHIUSO, SU PRENOTAZIONE E A PAGAMENTO
Sabato 11 aprile 2015 ore 10,00 – 13,00 Giornata delle orchidee.
Il Museo di Montebelluna organizza una giornata di approfondimento dedicata alle orchidee. Informiamo che l'ESCURSIONE PREVISTA NON AVRA' LUOGO: LE ORCHIDEE NON SONO FIORITE!!! (A quanti si erano iscritti verrà comunicata la nuova data, sperando che la primavera arrivi davvero!)
Il Museo di Montebelluna aderisce alla Notte Internazionale dei Musei 2015. Una serata speciale al museo per partecipare ad attività e per vivere il Museo in modo insolito e in un orario insolito: musica, giochi e altro ancora... SABATO 16 MAGGIO 2015 Con la partecipazione straordinaria del gruppo musicale Venice Oriental Ensemble : tradizioni e danze del bacino del Mediterraneo, culla di cultura e civiltà. |
Vi aspettiamo numerosi per vivere con noi la Notte Internazionale dei Musei 2015.
SABATO 16 MAGGIO 2015
Saremo aperti, ingresso gratuito, dalle 19 alle 23 : musica, danza, giochi, attività, video, incontri e molto altro...
Presso l'ex sede del Tribunale in Piazza Negrelli a Montebelluna è stata allestita parte della collezione etnografica "Bruno Zamprogno" dedicata al mestiere del calzolaio. In occasione del Palio del Vecchio Mercato, la “collezione Zamprogno” è visitabile sabato 03 e domenica 04 settembre dalle 10:00 alle 23:00. |
54° mostra e scambio minerali Verona Mineral Show. Si tratta di uno fra i più importanti eventi nel panorama italiano per collezionisti, raccoglitori ed appassionati del mondo dei minerali, gemme, fossili, editoria e attrezzature specializzate. Quest’anno, la fiera organizza una mostra tematica sui dinosauri.
La mostra è aperta nei tre giorni con orario 9-18 presso la Fiera di Verona.
Saremo presenti allo stand numero 28, Padiglione 11N, nel corridoio dedicato ai Musei ed altre istituzioni culturali e di ricerca.
Presso il nostro stand, che condivideremo con Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore saranno disponibili info sulle attività del Museo e la pubblicazione "I Minerali del Veneto" recentemente edita.
Maggiori informazioni >>>
Animazione e intrattenimento musicale nelle piazze. Apertura straordinaria dei negozi del centro di Montebelluna, il Museo Civico di Montebelluna sarà presente con un proprio stand:
Giovedì 07 luglio 2016 dalle 20.30 alle 23.00
SPORT E GIOCOLERIA. La giocoleria è l'arte di manipolare con destrezza uno o più oggetti. Una serata tutta lanci di palline, acrobazie ed equilibrismi tra sport e scienza.
GIOVEDì 14 luglio 2016 dalle 20.30 alle 23.00
L'ANTICO EGITTO A MONTEBELLUNA. L’Egitto non è poi così lontano, pensa che a Montebelluna sono state scoperte 20 monete di Tolomeo II! Sarà l’occasione per rivivere la magia dell’antico Egitto, tra geroglifici e scarabei.
La Biblioteca nei paraggi. Piccolo festival di libri e letture a ruota libera
Sabato 27 giugno 2015 Piazza Sedese a Montebelluna, dalle 16.00 alle 19.00 nell'ambito dell'iniziativa La Terrerosse, Granfondo del Montello Sport e scienza con il museo Il museo sarà presente con una propria postazione dove ognuno potrà sperimentare con alcuni giochi il legame tra scienza e sport. Prove di equilibrio, di forza, battito cardiaco e...tanto altro. In caso di maltempo, tutti in biblioteca! |
Maggiori informazioni >>>
Giovedì 2 LUGLIO 2015 - A PANCIA PIENA COME GLI ANTICHI ROMANI, a cura del Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna. Età 9 – 11 anni Giovedì 9 LUGLIO 2015- GIOCA IN CUCINA, a cura del Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna. Età 3 – 6 anni |
Lunedì 31 Ottobre 2016 dalle 21:30
GUARDATE IL CIELO CON NOI! Iniziativa ad ingresso libero e gratuito non è necessaria la prenotazione. |
Nell'augurare BUONE FESTE A TUTTI informiamo che per il periodo delle festività Natalizie il Museo e la mostra Scienza e Sport osservano i seguenti orari:
26 e 27 dicembre orario continuato 10:00-18:00
28 dicembre CHIUSO
29, 30 e 31 Dicembre 10:00-12:00 e 14:30-17:30
1 Gennaio 2016 CHIUSO
2 e 3 Gennaio orario continuato 10:00-18:00
4 Gennaio CHIUSO
5 e 6 Gennaio orario continuato 10:00-18:00
Escursione "Risalendo vie perdute sul Montello"
Domenica 18 settembre 2016 dalle 15:00 alle 18:30
Vi invitiamo ad una piacevole passeggiata a due passi dal centro di Montebelluna, che dalla pineta di Villa Pisani ci porterà a scoprire l’antico castelliere di S. Lucia. Immersi nel paesaggio del Montello, con scorci panoramici dalla pianura al Monte Grappa, andremo alla ricerca di boschi perduti, acque, vecchi mulini, grotte e antichi punti di osservazione astronomica.
Per tutti, dai 6 anni in su. No passeggini
Iniziativa a numero chiuso su prenotazione e a pagamento.
UN MONDO DI FARFALLE
Sabato 17 ottobre 2015 dalle 15:00 alle 19:00
Lo straordinario universo delle farfalle visto da mille prospettive, a partire dalla preziosa collezione scientifica del Museo e dai materiali del Centro di Documentazione.
Un pomeriggio da trascorrere al Museo tra attività, giochi e laboratori a ciclo continuo.
Sarà presente anche uno spazio dedicato ai più piccoli
Per tutti! Ingresso libero
Con piacere segnaliamo...
Il libro è in vendita presso il bookshop del Museo di Montebelluna.
La Giuria del Premio GAMBRINUS “GIUSEPPE MAZZOTTI” ha segnalato nella Sezione “Finestra sulle Venezie per opere riguardanti l’aspetto della civiltà, della cultura territoriale ed ambientale del mondo veneto”, l’opera “MINERALI DEL VENETO. Alla scoperta dei tesori della nostra regione”, coedito da CIERRE Edizioni e Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, con la seguente motivazione: “L'opera offre al lettore un approccio inedito e stimolante ai minerali e alle montagne del Veneto. Vera e propria guida tematica, arricchita da mappe, schede e itinerari geomineralogici, invita al turismo alternativo e partecipe dei luoghi. 'Minerali del Veneto' si presta a diversi livelli di approfondimento, interessando il lettore curioso e anche lo studioso già esperto. Grazie al pregevole corredo fotografico, l'opera è adatta anche alla fruizione da parte dei 'viaggiatori immobili', per lasciarsi ammaliare dalle più segrete forme della natura andando alla loro scoperta”.
3 APPUNTAMENTI DA NON PERDERE DEDICATI ALLA FAMIGLIA:
- DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 dalle 15:30 alle 17:00
I colori della lana. Vestirsi e tessere come gli antichi Veneti
Tessitura a mano con piccoli telai per la produzione di colorati tessuti in lana. E poi nella sezione preromana del Museo, una vera e propria sfilata di moda ...antico-veneta! Ispirata dai bellissimi disegni della situla (vaso) in bronzo di Posmon. |
Dal 05 Dicembre 2015 al 09 Febbraio 2016
La nuova mostra c/o l’ex Tribunale in centro a Montebelluna è dedicata all’universo delle grotte, dove il tempo, lo spazio, i suoni e i colori hanno una dimensione propria e affascinante.
Presso ex tribunale Piazza Negrelli, 11 a Montebelluna.
Due appuntamenti da non perdere dedicati ai bambini e ragazzi nel periodo delle vacanze natalizie!
LUNEDì 28 DICEMBRE 2015 DALLE 9:30 ALLE 16:30
per i bambini che frequentano la scuola primaria
Un meraviglioso viaggio alla scoperta dell’albero
MARTEDì 29 DICEMBRE 2015 DALLE 9:30 ALLE 16:30
per i bambini che frequentano la scuola primaria
Canto di Natale
Iniziativa a pagamento, a numero chiuso e su prenotazione.
ULTIMI GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA "I COLORI DEL BUIO" Sabato 6, domenica 7, lunedì 8 e martedì 9 Febbraio 2016 |
UN POMERIGGIO CON LO SCARPER
Sabato 6 Febbraio 2016 dalle 16:00 alle 18:00
c/o la mostra "I colori del buio"
Bruno Zamprogno, calzolaio montebellunese, accoglierà il pubblico circondato dagli oggetti raccolti in una vita e ora donati al Comune di Montebelluna. I vecchi attrezzi riprenderanno vita tra le mani dell'artigiano, facendo così rivivere l'antica arte della lavorazione delle calzature.
SABATO 1 OTTOBRE E DOMENICA 2 OTTOBRE 2016
Festeggiamo insieme i nonni! Sabato 1 ottobre 2016 e Domenica 2 ottobre 2016 Il Museo apre le porte a nonni e nipoti con un blglietto speciale valido nel week-end.
Durante le vacanze di Pasqua il Museo e l'allestimento "Scienza e Sport" sono aperti eccezionalmente con i seguenti orari:
Giovedì 24, Venerdì 25 e Martedì 29 marzo 10:00-12:00 e 14:30-17:30.
Sabato 26 e Lunedì 28 Marzo orario continuato 10:00-18:00
Domenica 27 Marzo CHIUSO
VENITE A TROVARCI!
Il Museo organizza una serie di attività laboratoriali dedicati ai giovani e agli adulti da 15 anni ai 99.
Attività a numero chiuso, a pagamento e su prenotazione.
Giovedì 11 Febbraio 2016
Hi-tech e sport
Manipolazione ed esperimenti con tessuti, plastiche ed altri materiali per scoprire l'alta tecnologia che permette attrezzature e performance sportive da record! Nell'ambito dell'attività è prevista la visita alla sezione dell'allestimento "Scienza e Sport" inerente i temi del "Pensa Diverso!"
Giovedì 25 Febbraio 2016
CHE PALLA! La storia del pallone attraverso giochi, cultura e società.
Un'occasione unica per giocare il Kemari o il Knattleikr! Cultura, società, storia, materiali e scienza attorno ad una palla...Nell'ambito dell'attività è prevista la visita alla sezione dell'allestimento "Scienza e Sport" inerente i temi del "Pensa Diverso!"
Maggiori informazioni >>>Museo di Storia naturale e Archeologia e Ulss 8 vi invitano a:
Esercizio fisico e sport per vivere meglio
Domenica 10 aprile c/o il Museo di Montebelluna dalle 14:30 alle 18:00
Il personale del Dipartimento di Prevenzione dell'ULSS 8 sarà a disposizione per parlare di prevenzione delle malattie cronico degenerative e dell'importanza dello sport e dell’esercizio fisico nella loro prevenzione.
Saranno illustrati gli interventi nel territorio promossi dal Dipartimento.
Ingresso libero
Maggiori informazioni >>>Caccia ai tesori "sotto i nostri piedi": i minerali!
Sabato 19 marzo 2016 dalle 15:30 alle 17:00
POSTI ESAURITI!
Pila e caschetto per cercare al buio minerali e rocce. Guanti e attrezzatura scientifica per sperimentare con cristalli e gemme. Olfatto, tatto e gusto per scoprire le differenze tra granuli di sale. Una festa del papà all'insegna dell'azione e della sperimentazione tra le sale di Scienze della Terra del Museo.
Per bambini dai 6 anni in su con i loro papà.
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Palle, palline, palloni...in gioco!
Giovedì 24 Marzo dalle 9:30 alle 16:30.
Gioco, scienza e storia per divertirsi durante le vacanze di Pasqua a partire dal mondo dei palloni.
Iniziativa per i bambini delle scuole elementari dalla classe prima alla classe quinta, a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Scienza, sport e palle in gioco!
Venerdì 25 Marzo 2016 dalle 9:00 alle 12:00
Visita alla mostra "Scienza e Sport" e poi in laboratorio, per scoprire i segreti delle palle in gioco.
Iniziativa per i ragazzi delle scuole medie, a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
Mamma, ti porto alle terme romane
Domenica 08 maggio 2016 dalle 15:30 alle 17:00
Festeggia la tua mamma offrendole un pomeriggio di svago, relax e fitness fuori dal tempo… anzi al tempo degli antichi Romani!
Iniziativa a numero chiuso, su prenotazione e a pagamento.
GIORNATA EVENTO - per la 1^ volta a Montebelluna! RUGBY CLUB
DOMENICA 05 GIUGNO 2016 dalle 14:30 alle 18:00
Un pomeriggio al Museo in compagnia delle squadre BENETTON RUGBY e MONTEBELLUNA RUGBY con giochi, circuiti ed attività dedicate a grandi e piccoli.
Saranno presenti alcuni Campioni della Nazionale Italiana.
Iniziativa per tutti, ingresso libero e gratuito.
KIDPASS AL MUSEO DI MONTEBELLUNA
Domenica 15 maggio 2016
Il Museo aderisce all'iniziativa Kid Pass: nel corso della giornata tutti i bimbi e ragazzi fino ai 12 anni compiuti entrano gratis!
BIMBIMBICI- L’arrivo è al Museo!
Domenica 15 Maggio 2016
Partenza dal Municipio ore 09:00, arrivo al Museo ore 12:00
Quest’anno la biciclettata promossa dall’Amministrazione Comunale nell’ambito dell’iniziativa “Bimbimbici” ha come punto di arrivo il Museo Civico, in occasione del nuovo allestimento “Scienza e Sport”.
Il Percorso di circa 10 Km si snoda tra i comuni di Montebelluna e Caerano di San Marco, con alcune brevi soste a monumenti o luoghi di interesse. La biciclettata vedrà la presenza di un educatore del museo che durante le soste previste nel percorso fornirà cenni storici e scientifici. L’educatore del museo rimarrà a disposizione dei partecipanti di Bimbimbici che accedono al museo per visitare l’allestimento “Scienza e Sport”.
I bambini devono essere accompagnati da un adulto e per ragioni di sicurezza le biciclette saranno controllate prima della partenza.
Iniziativa aperta a tutti, gratuita, iscrizioni sul luogo di partenza il giorno stesso.
Per info: 348 8209405
Il Museo di Montebelluna aderisce alla NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2016 con un ricco programma. Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 19.00 alle ore 23.00 l' allestimento "Scienza e Sport" farà da sfondo a varie attività e animazioni dedicate al rapporto tra sport, scienza e archeologia L'importante è partecipare!
ore 20.00 "Un nuovo reperto al museo": la strada romana di Posmon.
Ingresso libero e gratuito, non serve la prenotazione. Per info scrivere a info@museomontebelluna.it oppure chiamare allo 0423 300465 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.
Sabato 28 maggio 2016 ore 16.30 L'associazione Levi Alumni e il Museo Civico presentano l'evento "Le emozioni dell'archeologia. Veneti ed Etruschi a confronto". Gli archeologi Maurizio Pellegrini e Daniela Rizzo e il fotografo e scrittore Amedeo Vitale incontrano il pubblico presso l'Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna (TV).
Seguirà visita-conversazione presso la sezione archeologica del Museo di storia naturale e archeologia, a cura di:
Emanuela Gilli, conservatore archeologo del Museo di Montebelluna
Maurizio Pellegrini e Daniela Rizzo,
direttori archeologi della Soprintendenza archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale di Roma.
Maggiori informazioni >>>
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna in collaborazione con l’ULSS 2 MARCA TREVIGIANA - distretto di Asolo, ASD Punto Fermo Montebelluna e il Gruppo Naturalistico Bellona - Sezione Astronomia organizzano una serata per celebrare il Solsitizio d’Estate. I partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata sotto le stelle tra le vie nei dintorni del Museo (partenza e arrivo al museo). Sono previsti due itinerari, uno a carattere archeologico sterrato con pendenza e uno dedicato alle scienze naturali adatto a passeggini e carrozzine. Apertura straordinaria del Museo dalle ore 19:30 alle ore 23:30 (biglietto di ingresso ridotto € 3). Apertura della specola (osservatorio astronomico) alle ore 22:30. A piccoli gruppi si potrà osservare il cielo attraverso l'uso di telescopi.
|
In occasione delle celebrazioni per la Festa della repubblica, venerdì 2 giugno 2017 il Museo rimane chiuso.
Sabato 3 e domenica 4 giugno 2017 aperto con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00.
PROVE PER UN MUSEO PARTECIPATO...
Il Museo di Montebelluna sta sperimentando con grande successo modalità di allestimento partecipativo nella sezione Archeologica.
Nella postazione "Vestiti da vincitore" dedicata alle Olimpiadi dell'antica Grecia, nell'ambito del percorso espositivo "Scienza e Sport", i visitatori hanno la possibilità di lasciarci la loro testimonianza sull'esperienza vissuta: vestirsi come l'Auriga di Delfi.
I post-it messaggi sono numerosissimi! Grazie a tutti
Venerdì 1 Luglio 2016
Prima serata estiva di apertura serale del museo e dell'allestimento Scienza e Sport con orario 20:00-23:00.
Per l'occasione, a partire dalle 22:00, il gruppo Astrofili Bellona aprirà la specola nel giardino del Museo per osservare il cielo d’estate.
Vi aspettiamo!
Sabato 16 luglio 2016 alle ore 18:00
Nell'ambito del programma "Vacanze dell'Anima" 2016 il Museo di Montebelluna collabora all'incontro con Christian Greco, direttore del Museo Egizio, intervistato da Mirko Sernagiotto. L'incontro si tiene presso l'auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna.
In contemporanea per i più piccoli saranno organizzati due laboratori dedicati alla scoperta della cultura dell’antico Egitto: ·Scriba per un giorno: papiri e geroglifici ·Miti e dei dell’antico Egitto |
DOMENICA 24 LUGLIO 2016 DALLE ORE 15 ALLE ORE 19.30
Ricca domenica al Museo di Montebelluna in collaborazione con “Vacanze dell’anima- Movimenti di bellezza”.
A partire dalle ore 15 presso il Museo civico il pubblico avrà la possibilità di :
-visitare l’allestimento Scienza e Sport e il museo con un biglietto speciale di €1 a persona;
-visitare l’allestimento Scienza e Sport a partire dalle ore 15.15 ogni ’45 minuti guidati da Valter Durigon;
- provare il tiro con l’arco accompagnati dall’Archery Club di Montebelluna;
- provare lo Slacklining (equilibrio sulla fune) accompagnati dall’Ass. Arcieri della Slack;
- sperimentare l'arrampicata sulla palestra di roccia messa a disposizione da Orizzonti Verticali,
- incontrare alcune aziende rappresentative della filiera produttiva dello Sportsystem del nostro territorio.
Maggiori informazioni >>>Si comunica che il Centro di Documentazione del Museo resterà chiuso dal 26 luglio al 12 agosto compresi. Il servizio di interprestito è sospeso dal 26 luglio al 31 agosto.
Maggiori informazioni >>>Sabato 24 settembre e Domenica 25 settembre 2016. Giornate Europee del Patrimonio... a Montebelluna!
Sabato 24 settembre dalle 17:30 alle 18:30
Visita alla sezione archeologica del Museo Civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna. Sarà l’occasione per riscoprire le collezioni archeologiche raccontate in una visita molto particolare, basata sui risultati di un progetto di storytelling attivato nell’ambito degli stage di alternanza scuola/lavoro (a.s. 2015-2016). A cura del conservatore archeologo del museo.
Prenotazione obbligatoria. tel 0423 300465, didattica@museomontebelluna.it
Il Museo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio. Ingresso speciale al Museo e all' allestimento Scienza e Sport € 1.
|
Domenica 25 settembre dalle 14:30 alle 18:00. Nell'ambito della mostra "Scienza e sport", Museo e ULSS 8 presentano il 3° incontro "Cura il tuo Cuore!"
|
Sport per tutti? Sì, grazie
Domenica 02 ottobre 2016 dalle 14:30 alle 18:00
6° appuntamento con le associazioni sportive del territorio. Un pomeriggio in cui sperimentare quanto lo sport sia accessibile e speciale per tutti, accompagnati da persone con disabilità che praticano sport.
In collaborazione con A.S.D. Sport Life Onlus, Oltre Onlus Montebelluna e UICI e ancora U.N.I.Vo.C., A.S.D. Futsal Treviso, Polisportiva Handicap Conegliano
Domenica 09 Ottobre 2016 dalle 15:00 alle 18:00
Giochi e Gare al Museo
Per l’occasione il Museo propone:
- Attività di Sport, gioco e scienza per bambini da 3 a 6 anni
- Attività di Sport, gioco e archeologia per bambini dai 6 anni in su
E inoltre...UNA DOMENICA SPORTIVA in collaborazione con l’associazione Unione Sportiva Trevignano - Tennis Tavolo.
Ingresso al prezzo simbolico di €1,00 Non è necessaria la prenotazione.
Per info: 0423/300465 dal lunedì al venerdì oppure info@museomontebelluna.it
E inoltre:
Maggiori informazioni >>>Venerdì 21 Ottobre 2016 alle ore 20:30
c/o Auditorium della Biblioteca di Montebelluna
UN MONDO DA VIVERE. INCONTRO CON L’ALPINISTA FRANCO GIONCO PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELL'ALPINISTA FABIO GIONCO |
Il Centro di Documentazione del Museo Civico in collaborazione con l'Associazione SPORT4SOCIETY vi invitano all’incontro con l’alpinista Franco Gionco: quarant’anni con gli sci ai piedi, dall’Europa all’Antartide, dall’Equatore al Circolo Polare Artico. Parole e immagini di meravigliosi viaggi intorno a “Un mondo da vivere”. Presentazione del libro, ingresso gratuito. |
Il Comune di Montebelluna aderisce alla XIII Giornata nazionale del Trekking urbano. MONTEBELLUNA DEVOTA Lunedì 31 ottobre 2016 ore 15.00 La Giornata è dedicata a fare conoscere le bellezze storico/culturali del centro di Montebelluna sotto il profilo del sacro e del profano. Prenotazione obbligatoria entro il 28 ottobre, scrivere a didattica@museomontebelluna.it, iniziativa a pagamento. |
Domenica 6 Novembre 2016 FOSSILI CHE PASSIONE: lo scavo paleontologico. Terra e rocce, paletta e pennello: alla ricerca dei fossili! Durante l’attività di scavo porterete alla luce denti e artigli di dinosauri, trilobiti e ricci di mare e tante altre preziose tracce che raccontano un affascinante passato. ➢ Domenica 13 Novembre 2016 UNA DOMENICA CON... I Celti. A Montebelluna sono stati rinvenuti preziosi gioielli celtici in argento e oro. Divertiamoci a scoprirli nelle sale del Museo e a riprodurli insieme al nostro esperto. ➢ Domenica 20 Novembre 2016 COME UN VERO ARCHEOLOGO: lo scavo archeologico. Per chi non ha paura di sporcarsi le mani! Armati di sessola, cazzuola e tanta energia per un’attività di scavo archeologico simulato. ➢ Domenica 27 Novembre 2016 L’ARTE E’ IN NATURA! Attività creative tra ali di farfalle, piume di gufo, fogli e tanti colori: dalla sezione naturalistica del Museo all’atelier. |
Domenica 4 giugno 2017 ore 15:30-16:30 Aspettando la Giornata Mondiale dell’Oceano (8 giugno 2017), prima domenica del mese dedicata alla Sezione Naturalistica del Museo Civico. Un percorso guidato nelle sale del museo per scoprire quali pesci popolano le acque del nostro territorio. |
➢ Domenica 27 Novembre 2016 L’ARTE E’ IN NATURA! Attività creative tra ali di farfalle, piume di gufo, fogli e tanti colori: dalla sezione naturalistica del Museo all’atelier. |
ARCHEO-MAKER. Ambiente digitale e archeologia-Giovedì 10 novembre 2016 ore 20:00-22:00 POSTI ESAURITI
Il laboratorio presenta una serie di esempi e buone pratiche di realtà che hanno applicato la fabbricazione digitale in ambito museale per la riproduzione e conservazione di reperti e opere. Sarà un'occasione per vedere in funzione una stampante 3D all'interno del Museo.Se hai partecipato ad una delle nostre attività, se hai visitato il museo, scrivici! Il tuo parere ci interessa. Lascia un commento nella nostra pagina facebook, https://www.facebook.com/Museo-di-Storia-Naturale-e-Archeologia-di-Montebelluna-279526012118535/
oppure scrivi a info@museomontebelluna.it
Segui il nostro account twitter @museomontebellu
LUNEDì 26 dicembre dalle 15:30 alle 17:00
Giochi e attività in piena atmosfera natalizia, a partire dal famoso racconto di Dickens “Canto di Natale”.
Maggiori informazioni >>>“2016 Anno Internazionale dei legumi: Arcimboldo al Museo scienza, arte e storia”
- Mercoledì 28 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 16.00 (accoglienza dalle 8:00) Laboratori, giochi e attività di scienze.
- Giovedì 29 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 16:00 (accoglienza dalle 8:00) Laboratori, giochi e attività di arte e storia.
Maggiori informazioni >>>
24 e 26 dicembre orario continuato 10:00-18:00
27, 28, 29 e 30 dicembre 10:00-12 e 14:30-17:30
31 dicembre orario continuato 10:00-18:00
3, 4, 5 gennaio 10:00-12 e 14:30-17:30
6, 7 e 8 gennaio orario continuato 10:00-18:00
25 dicembre, 1 e 2 gennaio CHIUSO
IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE RIMANE CHIUSO DAL 23 DICEMBRE ALL'8 GENNAIO 2017
SLURP!MUSEO AL CIOCCOLATO- martedì 13 dicembre dalle 20 alle 22
Conosci, assaggia, gusta. Il piacere del cioccolato tra scienza e pasticceria al Museo. In collaborazione con Confartigianato di Asolo e Montebelluna- “la Dolceria di Amalia” di Ornella Francesco.
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna aderisce all'iniziativa 18APP che il MIBACT ha indetto per tutti i nati nel 1998 e residenti nel territorio nazionale. Si tratta di un bonus di 500 euro che i neo diciottenni potranno spendere in libri, ingressi a Musei ed altre realtà culturali.
Maggiori informazioni >>>Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna aderisce all'iniziativa 18APP che il MIBACT ha indetto per tutti i nati nel 1998 e residenti nel territorio nazionale. Si tratta di un bonus di 500 euro che i neo diciottenni potranno spendere in libri, ingressi a Musei ed altre realtà culturali.
Maggiori informazioni >>>Il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna aderisce all'iniziativa 18APP che il MIBACT ha indetto per tutti i nati nel 1998 e residenti nel territorio nazionale. Si tratta di un bonus di 500 euro che i neo diciottenni potranno spendere in libri, ingressi a Musei ed altre realtà culturali.
Maggiori informazioni >>>Anche l'Amministrazione Comunale- Servizio Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna aderisce all'iniziativa 18APP che il MIBACT ha indetto per tutti i nati nel 1998 e residenti nel territorio nazionale. Si tratta di un bonus di 500 euro che i neo diciottenni potranno spendere in libri, ingressi a Musei ed altre realtà culturali.
Maggiori informazioni >>>Anche l'Amministrazione Comunale- Servizio Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna aderisce all'iniziativa 18APP che il MIBACT ha indetto per tutti i nati nel 1998 e residenti nel territorio nazionale. Si tratta di un bonus di 500 euro che i neo diciottenni potranno spendere in libri, ingressi a Musei ed altre realtà culturali.
Maggiori informazioni >>>DOMENICA 12 MARZO 2017 dalle 15:30 alle 17:00
COSA C’E’ AL MUSEO DI DOMENICA? “I pensieri sono proiettili”: la propaganda nella Grande Guerra.
Video d’epoca, foto, manifesti, vignette... La propaganda nella Grande Guerra sarà il tema che guida i partecipanti a conoscere e “giocare” un aspetto poco noto del primo conflitto mondiale, riflettendo anche su quanto accade oggi.
DOMENICA 05 MARZO 2017 dalle 16:00 alle 17:00
COSA C’E’ AL MUSEO DI DOMENICA? “GLU GLU pesciolino curioso”
Una curiosa attività nella Sala Pesci del Museo per conoscere come vivono i pesci, attraverso giochi di ruolo e simulazioni.
DOMENICA 29 GENNAIO 2017 dalle 16:00 alle 17:30
COSA C'E' AL MUSEO DI DOMENICA? CRA, BAU, AUUU. Strane voci al museo
Le mille voci della comunicazione animale: un percorso sonoro nelle sale del museo tra versi, schiocchi e rumori alla ricerca di “chi” emette “cosa”.
FESTA DEL PAPA' - ANTICHI SPORTIVI! DOMENICA 19 MARZO DALLE 15:30 ALLE 17:00
Corsa, lotta, pugliato... sfida il tuo papà sperimentando questi sport come si faceva nell’antichità.
GIOVEDì 23 MARZO 2017 dalle 20:00 alle 22:00
Le forme e i colori degli antichi vetri conservati nel Museo civico saranno illustrati attraverso un singolare dialogo tra i maestri vetrai del nostro territorio e il conservatore archeologo del museo.
In collaborazione con Confartigianato AsoloMontebelluna - parteciperanno i mastri vetrai Vittorio Benvenuto e Paolo Donà .
L'iniziativa continua a Murano presso il Museo del Vetro, visita guidata sabato 1 aprile 2017 alle ore 11:30.
Martedì 28 marzo 2017 dalle ore 20:30
presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna
Un serata di informazione scientifica per conoscere meglio un animale che affascina tutti noi: il lupo. Grazie a informazioni sulla sua distribuzione attuale, biologia della specie e prospettive future di gestione e di convivenza con l’uomo, cercheremo di sfatare alcuni miti e paure ancestrali, per una corretta educazione ambientale.
In collaborazione con il CAI-Sezione di Montebelluna, Linda Cemolin - Gruppo Grandi Carnivori del CAI
Maggiori informazioni >>>Il Museo di storia Naturale e Archeologia di Montebelluna e Confartigianato AsoloMontebelluna
Organizzano
VISITA AL MUSEO DEL VETRO DI MURANO (VENEZIA)
SABATO 1 APRILE 2017 appuntamento a MURANO - Museo del Vetro alle ore 11.30
L’iniziativa “Vetri antichi, moderni artigiani” promossa dal Museo Civico di Montebelluna in collaborazione con Confartigianato AsoloMontebelluna continua presso il Museo Civico di Murano in compagnia di un mastro vetraio che ci guiderà alla scoperta delle tecniche e altri particolari aspetti della meravigliosa arte del vetro. Apprezzeremo le meravigliose collezioni del Museo del vetro, note in tutto il mondo, ripercorrendo i settecento anni di storia del vetro muranese a partire dall’età romana.
Ingresso e visita guidata gratuita
Maggiori informazioni >>>Giovedì 6 aprile 2017 dalle ore 20:00 alle ore 22:00 il Museo di Storia naturale e Archeologia vi inviat ad una serata speciale...
Conosci, assaggia, gusta. Il piacere del cioccolato tra scienza e pasticceria al Museo. In collaborazione con Confartigianato di AsoloMontebelluna- “La Dolceria di Amalia” di Ornella Francesco.
Martedì 11 aprile 2017 dalle ore 20:30-22:30 c/o Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia propone, dopo l'incontro dedicato al LUPO, una seconda serata di divulgazione scientifica con un ospite d'eccezione.
Telmo Pievani filosofo della scienza e divulgatore scientifico ci accompagnerà alla scoperta delle origini dell’uomo: dai viaggi dei popoli arrivati in Australia e in America ai falsi miti sulle razze umane, dall’uomo di Neanderthal, alle più recenti scoperte scientifiche per uno sguardo all’attualità.
In collaborazione con Cooperativa Le Macchine Celibi
Maggiori informazioni >>>Giovedì 20 aprile 2017 dalle ore 20 alle ore 22
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia vi invita al 3° appuntamento promosso in collaborazione con la Confartigianato AsoloMontebelluna
Fresco, nodoso, morbido, compatto, beige, nero, risonante, assorbente, artistico, strutturale. Il legno, la parte solida che sostiene la pianta, presenta una eccezionale varietà dalla straordinaria importanza per la scienza e per l'uomo. Una serata che partendo dalle competenze scientifiche del museo ci permette di scoprire i mille usi di questo incredibile e versatile materiale naturale, attraverso le mani sapienti degli artigiani.
In collaborazione con Confartigianato AsoloMontebelluna - Quaggiotto Sante della ditta Falegnameria Quaggiotto Sante Arredamenti Srl di Montebelluna Maggiori informazioni >>>
Martedì 09 maggio 2017 alle ore 20:30 presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna Il Museo Civico propone un incontro dedicato agli alberi in città e nei giardini. Una serata di divulgazione scientifica per saperne di più sul verde che ci circonda, sia pubblico che privato. Fabio Chinellato, Dottore Forestale, ci aiuterà a capire perchè abbiamo gli alberi in città, di quali cure necessitano, chi sono i nemici degli alberi. |
Domenica 7 maggio 2017 ORE 15:00-18:00
TESORI NASCOSTI- CACCIA ALLA ROCCIA
Terzo e ultimo appuntamento nell'ambito dell'iniziativa "Tesori Nascosti". Un modo alternativo e divertente per scoprire le rocce della città di Montebelluna, tra marciapiedi ricchi di fossili, pareti di ciottoli del Piave e colorate pietre ornamentali di edifici e chiese.
SABATO 13 MAGGIO 2017 ore 11.00
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Programma:
- Saluto delle autorità
- Dimostrazione di lavorazione del ferro in collaborazione con Confartigianato AsoloMontebelluna,per far rivivere l’antica forgia romana.
Maggiori informazioni >>>