02 dicembre 2017 – 28 luglio 2019
ORARIO D’APERTURA A PUBBLICO
Da dicembre a maggio: dal martedì al venerdì ore 14,30 - 17,30; sabato e domenica ore 10.00 - 18.00
Apertura per gruppi e scuole su prenotazione: orario continuato, tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00.
Chiuso il lunedì e nei giorni di Natale, Capodanno, Pasqua, I Maggio, 2 Giugno, 15 Agosto, 1 Novembre.
TEMI DELLA MOSTRA E PERCORSO ESPOSITIVO
Il Sistema Solare comprende, oltre a corpi celesti come il Sole e i pianeti, anche i satelliti, gli asteroidi, le meteore, i meteoriti e le comete. Questi termini, che talvolta vengono confusi fra loro, identificano oggetti celesti ben definiti, distinti l’uno dall’altro. Prendendo spunto da importanti eventi astronomici (nel 2018 la NASA metterà in orbita il satellite Sentinel per scoprire asteroidi potenzialmente pericolosi per la vita sulla Terra; il 2018 e il 2019 vedranno delle eccezionali eclissi lunari totali) e anniversari significativi (il 20 luglio 2019 si celebrano i 50 anni dallo sbarco sulla Luna), la mostra presenta le caratteristiche di questi corpi celesti minori, veri e propri viaggiatori del cosmo, che hanno una grande valenza scientifica poichè racchiudono importanti informazioni relative alla storia dell’Universo e all’evoluzione della vita sul pianeta Terra. Inoltre, questi oggetti celesti sono spesso legati all’immaginario collettivo in quanto protagonisti di eventi storici, di film catastrofici e di leggende. L’esposizione accosta a questi aspetti antropologici, informazioni scientifiche generali e di dettaglio. Nella mostra, accanto agli oggetti, trovano spazio postazioni interattive e multimediali che consentono di comprendere al meglio le caratteristiche di asteroidi, meteore e comete, postazioni che consentono ad ogni visitatore di vivere la visita come un’esperienza coinvolgente dove ognuno è protagonista del proprio percorso di conoscenza.
La mostra è pensata con un approccio interdisciplinare in relazione ai diversi corpi celesti (asteroidi, meteoriti e comete) e presenta i seguenti temi: origine e morfologia (composizione, aspetto, classificazione), astrofisica, storia e cultura (dall’arte, alla letteratura, al cinema), il rischio da impatto, l’evoluzione della vita sulla Terra e le grandi estinzioni. Inoltre, troveranno spazio in sezioni separate e integrati lungo il percorso espositivo i temi legati all’astronautica e all’esplorazione e ricerca spaziale: dai primi satelliti e sonde, alle missioni con animali e piante fino ai viaggi spaziali di Homo sapiens, con uno sguardo al futuro.
In dettaglio, il percorso è articolato in: 3 sezioni in cui vengono presentati i corpi celesti minori: comete; asteroidi; meteore e meteoriti; 1 sezione dedicata all'astronautica ed alla ricerca spaziale (in questa sezione, il pubblico potrà interagire con robot della linea Lego Mindstorm); 1 sezione sulla tematica delle grandi estinzioni; 1 sezione dedicata agli aspetti culturali (cinema, letteratura, musica, poesia ecc). L'esposizione si chiude con uno spazio-cinema in cui i visitatori potranno guardare una selezione di filmati scientifici, storici e cinematografici (documentari, simulazioni al computer e spezzoni di film famosi).
Dal 12 Dicembre 2015 al 28 Maggio 2017
L’affascinante legame tra “Scienza e Sport” in una coinvolgente mostra al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna. L’esposizione dà voce al dialogo tra scienza, cultura e società attorno al tema dello sport in un territorio riconosciuto a livello internazionale quale riferimento produttivo e commerciale dello sportsystem.
Saranno messe a disposizione del pubblico postazioni interattive per svolgere semplici esperimenti e giochi, possibilità di interazione con le collezioni, strumenti multimediali, documentazione e video.
Dal 28 settembre 2014 al 29 marzo 2015
La mostra, promossa e organizzata dal Comune di Montebelluna e dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, presenta scene di vita degli antichi Veneti mediante le immagini dell’eccezionale reperto recentemente scoperto a Montebelluna e per la prima volta esposto al pubblico: la situla (contenitore a forma di secchio) in bronzo rinvenuta nella necropoli in località Posmon. Dopo alcune informazioni sugli scavi, l’allestimento condurrà il visitatore attraverso i segreti dell’Arte delle situle, rivelando la vita dei signori antico-veneti di 2500 anni fa.
Emerge l'importanza di Montebelluna al tempo del Veneti antichi. La situla di Posmon, bene di prestigio riservato ai “potenti” dell’epoca, testimonia infatti la vitalità di questo sito, collegato con i centri veneti di pianura e con i mercati transalpini. Tale vocazione al commercio caratterizza ancora oggi il territorio di Montebelluna. Il Museo si cala quindi nel suo contemporaneo nel creare un ponte tra passato e presente.
Dal 5 ottobre 2014 al 28 giugno 2015
Nuove sfide e nuovi supereroi per questa seconda edizione della mostra “Super-Natural”. Ancora una volta una mostra sorprendente dove la straordinaria realtà del mondo dei viventi e la fantasia dei supereroi dei fumetti si incontrano, dialogano e si confrontano nel terreno neutro del museo. Capitan America e il suo scudo indistruttibile sono il pretesto per parlare di organi e strutture di difesa, dalle conchiglie dei molluschi alle corazze degli insetti; Flash introduce il visitatore al mondo della velocità in natura e dell'abilità nella corsa, volo e nuoto; Wolverine con i suoi artigli si confronta con dinosauri e felini per raccontare la funzione di unghie, denti, zanne e spine; Batman e i suoi gadget tecnologici ci porteranno nel mondo della tecnologia dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura.
Acquari con stelle marine, il misterioso axolotl, pesci trasparenti ed elettrici, terrari con gechi e insetti stecco corredano la mostra. E ancora, video, multimedia ed exhibit interattivi in cui mettersi in gioco per rendere ancora più viva l’esperienza della visita.
Dal 28 novembre 2010 al 27 maggio 2012
Nel mondo della natura la vita si perpetua solo attraverso complessi processi di nutrizione: piante e animali hanno elaborato nel corso dei millenni strategie, modi, pratiche alimentari diverse e multiformi.
Tra gli esseri viventi l’uomo è l’unico che attorno al proprio sistema alimentare ha organizzato nel corso dei millenni l’economia, la società, la cultura stessa.
Nell’Anno Internazionale della Biodiversità il Museo di Montebelluna propone una nuova mostra temporanea dedicata ad un tema molto attuale e discusso ma allo stesso tempo misconosciuto: l’alimentazione.
Il percorso presenta attraverso una serie di sezioni le tappe della produzione, trasformazione e consumo evidenziandone gli aspetti scientifici generali e in particolare quelli legati all’uomo.
Tutto questo attraverso il coinvolgimento diretto dei visitatori in esperimenti, con l’uso di postazioni interattive, creando un’esperienza multisensoriale e stimolante che potrà soddisfare ogni tipo di utenza.
Un’esposizione attuale, contemporanea, un’occasione unica per conoscere i meccanismi biologici della nutrizione e per riflettere su questo affascinante tema che ha accompagnato la storia dell’umanità.
La mostra, fortemente didattica, interattiva, ricca di esperimenti, stimoli e apparati multimediali è davvero una mostra per tutti: dalle famiglie, che potranno in tutta serenità effettuare la visita anche con i bambini più piccoli (per loro un percorso-gioco guidato da Dina la proteina), all’esperto che troverà interessanti spunti di approfondimento.
Dal 22 novembre 2008 al 31 dicembre 2009
La mostra "Cosmos: viaggio alla scoperta dell'universo" sviluppa un percorso che parte dal nostro pianeta Terra, esplora il sistema solare e si spinge poi all'esterno per incontrare le stelle, le galassie, gli ammassi di galassie e conoscere le teorie sulle origini dell'Universo, e in chiusura presenta una sezione dedicata all'Astrobiologia. In parallelo, in alcune sale dell'allestimento museale permanente, due appendici alla mostra dedicate all'archeoastronomia e all'astronautica completano il percorso.
La mostra, fortemente didattica, interattiva, ricca di esperimenti, suggestioni e apparati multimediali è davvero una mostra per tutti: dalle famiglie, che potranno in tutta serenità effettuare la visita anche con i bambini più piccoli (per loro un percorso-gioco guidato da Roger "l'astrorana"), all'esperto che troverà interessanti spunti di approfondimento.