Il Museo annovera tra le sue attività principali l’attività educativa rivolta alle scuole.
Organizza lezioni guida alle sale espositive, laboratori dedicati all'archeologia e alle scienze naturali, escursioni nel territorio, progetti speciali per le scuole superiori e, per i più piccoli della scuola dell'infanzia, un programma mirato di animazioni didattiche. Interattività, sperimentazione e confronto critico sono le linee guida fondamentali della maggior parte delle proposte educative del Museo. L'esperienza acquisita in anni d'attività, i costanti rapporti con realtà museali italiane ed estere leader nell'educazione al patrimonio culturale, la formazione e il continuo aggiornamento degli educatori, il contatto e la co-progettazione con i docenti, hanno permesso di mettere a punto un'offerta educativa di qualità, il più possibile vicina ai bisogni della scuola di oggi. Gli utenti, studenti o insegnanti di qualsiasi ordine o grado, diventano protagonisti attivi nella conoscenza e scoperta del nostro patrimonio storico e naturalistico, in un'ottica di confronto e apertura.
NOVITA' A.S. 2020/21:
Il Museo Civico è pronto a rispondere alle nuove richieste della scuola e dei docenti con progettazioni rinnovate, flessibili e modulabili.
Abbiamo trasformato in opportunità e nuove modalità formative le mutate necessità della scuola di oggi.
Come? Ci abbiamo pensato un po’ e rivisto la nostra offerta didattica per meglio rapportarci con una scuola in continua evoluzione.
Qui di seguito le nuove COORDINATE della nostra offerta educativa:
- Progetti su misura: progetti adattati sulle esigenze dei docenti.
- Museo fai da te: sale e giardino a disposizione dei docenti per le lezioni “in trasferta”.
- Esplorazioni & Co.: visite guidate, animazioni e laboratori negli spazi del Museo; disponibili anche in versione A Scuola e DAD.
- A Scuola: i nostri educatori e i nostri materiali direttamente in classe.
- DAD: nuove progettazioni in modalità Didattica A Distanza.
- L’Aula nel paesaggio: proposta di laboratorio che dal Museo si sposta all’aperto in alcuni siti naturalistici e archeologici.
- Escursioni: nel nostro territorio ricco di natura e archeologia.
Per scaricare l'elenco completo delle attività che il Museo propone per la scuola è necessario accedere all'AREA RISERVATA SCUOLA, dove sono presenti le brochures con i percorsi didattici per l'a.s. 2020/2021.
Per info e prenotazioni:
Segreteria didattica: 0423/602271 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 oppure didattica@museomontebelluna.it
Il Museo di Storia Naturale e Archeologia è un servizio del Comune di Montebelluna.
Sede Legale: Corso Mazzini 118, 31044 Montebelluna-Treviso
C.F. e P.I. 00471230268
Sede del Museo di Storia Naturale e Archeologia: via Piave 51, 31044 Montebelluna-TVIn ottemperanza alle disposizioni della legge 13 agosto 2010 n. 136 ex art. 3 in materia di tracciabilità dei flussi finanziari il CONTO DI TESORERIA UNICA al quale corrispondere le somme dovute all’Ente è il seguente: 0061857 intestato a COMUNE di MONTEBELLUNA