MOSTRE TEMPORANEE IN CORSO E IN PROGRAMMA
FUTURO AGENDA 2030
06 novembre 2022 – 30 giugno 2023
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che stabilisce 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – da raggiungere entro il 2030. Tali obiettivi, comuni a tutti i paesi, sono rivolti a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
“Futuro Agenda 2030” è la nuova mostra temporanea del Museo Civico dedicata ai temi dell’Agenda 2030 e dell’Economia circolare con uno sguardo al futuro. Le sale della mostra si propongono come SPAZI DIDATTICI INTERATTIVI, in cui apprendere e sperimentare, ma soprattutto! confrontarsi e riflettere. Dall’ecosistema Terra, con uno sguardo tra passato e futuro, le tematiche dei SDGs vengono presentate con percorsi centrati sulla relazione uomo-ambiente dove SCIENZE e ARCHEOLOGIA del territorio si incontrano.
ARCHIVIO MOSTRE
2020
SAPIENS: Da cacciatore a cyborg
Questa mostra ha permesso di ripercorrere le tappe fondamentali, sulla base delle tracce archeologiche, nel cammino della nostra specie, quella “sapiens”: da cacciatore ad agricoltore, da artigiano a cittadino.
2017
VIAGGIATORI DEL COSMO: Meteoriti & co.
La mostra presenta una serie di temi a partire dall’origine e morfologia di comete, asteroidi e meteoriti fino ai viaggi spaziali di Homo sapiens, con uno sguardo rivolto al futuro dell’esplorazione spaziale.
2017
2015
STORIE DI ANTICHI VENETI: La situla figurata di Montebelluna
La mostra presenta scene di vita degli antichi Veneti mediante le immagini dell’eccezionale reperto scoperto a Montebelluna e per la prima volta esposto al pubblico: la situla (contenitore a forma di secchio) in bronzo rinvenuta nella necropoli in località Posmon
2015
SCIENZA E SPORT
Una mostra che ha dato voce al dialogo tra scienza, cultura e società, attorno al tema dello sport in un territorio riconosciuto a livello internazionale quale riferimento produttivo e commerciale dello sportsystem.
2015
2014
SUPERNATURAL: Quando la natura supera la fantasia
Divinità, eroi e supereroi sono stati i protagonisti di questa mostra incentrata su domande care all’essere umano: quali sono i limiti della nostra specie? È possibile superarli? I profondi legami tra superpoteri e strategie impiegate dai diversi organismi per sopravvivere in natura hanno dominato il palcoscenico.
2011
ALIMENTA: il cibo tra scienza e cultura
La mostra presenta attraverso una serie di sezioni le tappe della produzione, trasformazione e consumo evidenziandone gli aspetti scientifici generali e in particolare quelli legati all’uomo.
2011
2008
COSMOS: Viaggio alla scoperta dell’universo
Una mostra che ha permesso di esplorare il nostro pianeta Terra e il nostro sistema solare, spingendo l’occhio dei visitatori verso le galassie più lontane e interrogandoli sulle origini dell’Universo.
2007
IL FUOCO DI VULCANO: L’età dei metalli
Mostra interattiva di archeologia dedicata ai metalli dall’inizio dell’Età del Rame all’Età romana. Dedicata all’affascinante mondo della metallurgia antica: accompagnato dall’elemento fuoco e introdotto dal mito di Prometeo e di Vulcano, il visitatore poteva seguire le varie fasi del ciclo produttivo preindustriale del metallo.
2007
2002
AKEO: I tempi della scrittura